A Novoli un Piano Urbano del Traffico che sia rispettoso delle norme … e del buon senso

Riceviamo e pubblichiamo quanto il Presidente dell’A.I.F.V.S, sig. Donato De Luca, indirizza, per il tramite del nostro giornale,  al  signor Sindaco, all’assessore alla viabilità ed al Comando Polizia Locale del Comune di Novoli

AIFVSCon riferimento all’ORDINANZA N.18: Nuovo Piano di Circolazione Stradale in alcune vie del centro abitato, in qualità di referente dell’A.I.F.V.S. mi corre l’obbligo far presente alle SS.LL. che, ai sensi dell’art. 36 c.4 del D.lgs 30 aprile 1992 n. 285 – Nuovo  Codice della  Strada,  i PUT (Piani Urbani del Traffico) sono finalizzati ad ottenere “il miglioramento delle condizioni  di  circolazione  e  della  sicurezza stradale, la riduzione degli inquinamenti acustico ed atmosferico  ed il risparmio energetico”.

 Per raggiungere tali obiettivi IL MINISTERO  DEI  LAVORI PUBBLICI DI CONCERTO CON IL MINISTERO DELL’AMBIENTE E LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI  MINISTRI ha emanato le DIRETTIVE PER  LA  REDAZIONE, ADOZIONE  ED  ATTUAZIONE  DEI  PIANI  URBANI  DEL TRAFFICO che prescrivono le modalità ed  i criteri per la loro compilazione,  raccomandando particolare attenzione alla sicurezza stradale dell’utenza debole e alla “riduzione degli inquinamenti atmosferico ed acustico, cui il traffico veicolare concorre in modo rilevante specialmente nei casi esistenti di marcia lenta…”.

Le direttive affermano che gli obiettivi possono essere raggiunti “attraverso la strategia di fornire alternative spaziali alla mobilità veicolare urbana, consistenti nell’individuazione di itinerari alternativi per i flussi veicolari”,  ossia con un PUT  l’esatto contrario del Nuovo Piano di Circolazione di cui all’Ordinanza n.18. 
Non vi sono ragionamenti che possono contestare il fatto che piazza Regina Margherita sia stata trasformata in un’arteria viaria, mentre  il Codice della Strada e le Direttive argomentano perché deve essere ISOLA PEDONALE. Oltre alla norma è la disposizione della piazza che lo suggerisce.
Invece no! Avete voluto, e LA S.P. 15 NON C’ENTRA NULLA, che la Piazza sia ilcollegamento della zona Est di Novoli (Trepuzzi) con la zona Ovest (Veglie), (“Un percorso che raccorda le principali vie in entrata ed in uscita per i comuni vicini”. Ass. Sozzo: Nuovo Quotidiano di Lecce).
Questo è il vero scopo del Nuovo Piano. Si tratta di un obiettivo anche condivisibile, ma che per essere raggiunto ha bisogno della pianificazione di un PUT  non parziale, limitato, approssimativo, e illogico per molti aspetti, come il Nuovo Piano.
Un traguardo raggiungibile con la messa a punto di un programma organico che coinvolga l’intera rete viaria comunale. Un PUT che razionalizzi il traffico pesante in modo da evitare ingorghi, come quelli di via Lecce (intersezione con via G.Matteotti), che producono alti livelli di inquinamento atmosferico  ed acustico.
Un progetto che eviti il dissesto del manto stradale di molte  vie urbane, da voi stessi  denunciato (Delib. G.C.n. 149 del 30/07/2015); un PUT idoneo a risolvere le criticità del traffico veicolare e della sicurezza stradale, in  particolare per l’utenza debole, nel nostro comune. 

Per quanto detto chiedo sia rivisto il Nuovo Piano di cui all’Ordinanza n. 18 al fine di apportare le adeguate correzioni. 

In attesa di un gentile riscontro porgo distinti saluti

Donato De Luca

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings