Santu Ronzu a tavola

Come in ogni festa della tradizione, anche a Lecce ci sono dei piatti peculiari che si preparano nei giorni dei festeggiamenti in onore del Patrono, Sant’Oronzo. La consuetudine vede tra le altre, due specialità: la parmigiana leccese e lu Addru te Santu Ronzu (il Gallo di Sant’Oronzo).

La scelta del gallo giovane, di non più di 2kg, di primo canto, che cioè non deve aver mai cantato, è legata alla leggenda secondo cui il Santo Patrono sacrificò questo giovane pennuto, offrendolo in onore di San Pietro, in segno di vittoria spirituale del Principe degli Apostoli, in funzione dell’abiura di Pietro in Gerusalemme. Sulla scia di questa leggenda c’è un altro significato sociale nella scelta di questo animale, usato come simbolo di una antica “silenziosa ribellione”, quando per i festeggiamenti, tutti i contadini in segno di ostentazione, offrirono ai loro padroni un gallo per il pranzo del giorno di festa.

Ma veniamo alle diverse possibilità di preparazione di questo piatto. Si può preparare semplicemente: in grossi pezzi unti di olio, con le patate a fette o a spicchi, conditi con abbondante rosmarino, aglio, olio sale e pepe, in teglia e passato al forno.

Altra  ricetta più peculiare è il Galletto al ragù. Si prepara partendo dal pollo in pezzi più piccoli del piatto precedente. In una comoda casseruola si mettono i pezzi di pollo, cipolla abbondante e aglio tritati e si soffriggono con una spolverata di sale. Appena rosolata, si bagna la carne con una spruzzatina di vino bianco asciutto e, quando sarà evaporato, si aggiunge una copiosa quantità di pomodorini rossi appena incisi nella buccia lasciandoli “scattarisciare” (soffriggere). Infine si aggiunge della buona salsa di pomodoro fresco appena passata. Condire di sale e a fine cottura, quando la carne si scalcherà dall’osso, aggiungere qualche cucchiaino di olio di peperoncino ed abbondante basilico freschissimo, meglio quello locale a  foglie piccole, e si spenga il fornello. Ottimo piatto!

Terzo ma non ultimo piatto, apparentemente più semplice ma molto gustoso e ricco di suggestioni: “Lu pollu suffrittu” (il pollo stufato).

Si prende abbondante cipolla in pezzi grossi, meglio se rossa, aglio grossolanamente tritato, carote in fette piuttosto grosse, olio di oliva evo, un ricco mazzetto aromatico di alloro-rosmarino-timo-salvia. Mettere in una casseruola ampia e bassa tutto insieme, carne e odori, in un solo strato, spolverare di sale grosso possibilmente marino, rosolare abbondantemente muovendo spesso i vari pezzi in padella (si consiglia anche una bella presa di semi di finocchio e bacche di ginepro). Appena si avrà una rosolatura dorata si proceda con una generosa spruzzata di birra chiara.
Si porti a cottura rivoltando di tanto in tanto senza mai far rimanere le carni asciutte. Piatto squisito e profumato ricco di odori e suggestioni mediterranee.

Passiamo ora alla Parmigiana di melanzane leccese di Sant’Oronzo, meno nota di quella napoletana e siciliana ma non meno squisita.

Trattare le melanzane in fette come per qualsiasi altra preparazione, sotto una pressa con una spolverata di sale a spurgare, quindi friggere passandole in farina e uova sbattute. Nel frattempo avremo già preparato abbondante mortadella al pistacchio, mozzarella e uova sode tutto in fette. Non manchino un misto di grana e pecorino locale, abbondanti foglie di basilico fresco e una salsa di pomodoro fresco.

In una pirofila mettere un fondo della  salsa di pomodoro, porre uno strato di fette di melanzane spolverate del formaggio grattugiato, coprire con altra salsa di pomodoro e tante foglie di basilico. Farcire quindi con la mortadella, la mozzarella e le uova sode. Procedere con altro strato di melanzane nella successione precedente, fino ad esaurimento degli ingredienti.

Terminare con le fette di melanzane cosparse di salsa e formaggio grattugiato ornato dalle ultime foglie di basilico.

Infornare a forno caldo per 40 minuti circa, lasciare intiepidire e … buon appetito a tutti, e tanti Auguri agli Oronzo, ma anche ai Giusto e ai Fortunato.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings