“Cucina il Salento” a Cutrofiano: presentata oggi la 2^ edizione del concorso gastronomico tra i Comuni della Grecìa Salentina

Cutrofiano (Le) – Enogastronomia, cucina, territorio, passione: sono questi gli ingredienti della II edizione del Concorso Gastronomico “Cucina il Salento”, presentato oggi alla stampa a Palazzo Adorno a Lecce, organizzato dall’Associazione culturale Kalò Fai, con il patrocinio della Provincia di Lecce e del Comune di Cutrofiano.

Nella cornice di Piazza Municipio a Cutrofiano, una serata di grande eleganza in programma giovedì 28 luglio (ore 20) porterà in sfida i 12 Comuni della Grecìa Salentina

Ogni chef concorrente, coadiuvato dalla propria brigata, rappresenterà il proprio Comune di appartenenza e dovrà realizzare un piatto a scelta tra antipasto, primo, secondo, impiegando esclusivamente i prodotti del territorio salentino. Il tema di questa edizione saranno i grani antichi locali, da utilizzare obbligatoriamente come ingrediente, in modalità diverse, in ogni piatto. A fornire il grano antico utilizzato in gara e per le preparazione dei piatti sarà l’azienda Tenute Gervasi, che si adopera per la promozione dei prodotti autentici e identitari del territorio salentino e per il riavvicinamento dei giovani all’agricoltura

L’evento è stato pensato, infatti, come un “rinascimento” per alcuni prodotti enogastronomici tipici della tradizione locale che rischiano di andare perduti, per porre l’attenzione sulla necessità di valorizzare il settore enogastronomico e i prodotti tipici salentini, depositari della cultura e della tradizione del territorio.

“La Provincia è ben lieta di favorire e sostenere iniziative come questa di Cutrofiano, perché portano avanti l’identità del nostro territorio”, ha dichiarato il vice presidente della Provincia di Lecce Antonio Leo.

“Lo scopo dell’associazione sta nell’attrarre un nuovo interesse per le produzioni agricole locali e favorire il recupero e la conservazione della memoria di pratiche e saperi legati alle tradizioni antiche nell’ambito del patrimonio culturale enogastronomico locale, al fine anche di contrastare la perdita dell’identità autentica legata al territorio”, ha detto la vicepresidente dell’Associazione Kalò Fai Elena Anna Ligori.

E il presidente Kalò Fai Luigi Colì, ha aggiunto: “Il nostro progetto propone, dunque, di recuperare e diffondere le antiche tecniche ed i metodi di produzione dei prodotti, agricoli ma anche le tradizionali pratiche di impiego e di lavorazione, con lo scopo di incoraggiare il consumo sia dei prodotti agroalimentari identitari sia, molto importante, l’uso delle terrecotte in cucina. Il metodo di cottura con le terrecotte, molto usato in passato, è una pratica che esalta le qualità nutrizionali e organolettiche di ogni alimento rendendo i piatti gustosi, saporiti e mai banali”.

Un ringraziamento all’associazione per aver ideato un evento che promuove l’enogastronomia di qualità e i prodotti autentici del territorio è stato espresso dal presidente della Grecìa Salentina Roberto Casaluci e dall’assessore Alessandra Blanco del Comune di Cutrofiano.

Sono previste due aree per l’evento: lo spazio centrale sarà destinato alle postazioni degli chef in gara e alla giuria; su quest’area centrale saranno allestiti i tavoli per la cena di gala, che ospiteranno circa 230 persone. I commensali potranno degustare un menù tematico proposto dallo chef Fabio Bandello e dalla sua brigata. Dei maxischermi ledwall, posizionati strategicamente, consentiranno a tutti gli altri partecipanti di seguire la gara tra chef, gustando lo street food proposto negli stand in piazza.

Lo chef Fabio Bandello, che coordinerà le brigate impegnate per la Cena di Gala, ha presentato oggi i cuochi in garaSalvatore Palma (Carpignano Salentino), Luca Rizzo (Soleto),  Carlo De Matteis (Sogliano Cavour), Francesco Paladino (Martano), Stefano Panico (Martignano), Fabio Zollino (Calimera),  Alessandro Strafella (Cutrofiano), Raffaele Ingrosso (Corigliano, Castrignano de’ Greci).

La giuria 2022 sarà composta da rappresentanti dell’enogastronomia e della comunicazione: Francesco Lenoci, presidente di giuria, Franco Ricatti, unico chef 2 stelle Michelin della storia di Puglia, Pino Caramia, food expert, Samuele Toma, chef vincitore prima edizione, Titti Dell’Erba, sommelier. Tavolo degli esperti: Michele Bruno, Nick Difino, Gianvito Matarrese, Manuela Lenoci, Marco Nuzzo.

Altre novità di questa edizione: i presentatori diventano due, Mario Vecchio e il food blogger Mario Bolivar; il premio sarà un prestigioso corso dei CAST Alimenti al primo classificato, insieme ad un’opera d’arte realizzata dall’artista Mimmo Camassa; la madrina,  che rappresenta la passione del Salento e che taglierà il nastro per l’avvio di questa edizione, sarà Silvia Carofalo, dirigente del Lecce Calcio.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings