Al via, nel Salento e in Valle d’Itria, i corsi di Fondazione Italiana Sommelier Puglia

A novembre i nuovi corsi di formazione professionale nelle sedi di Lecce, Taranto e Ostuni con un programma ricco di novità. Aperte le iscrizioni


Con uno sguardo sempre più attento alle professioni legate al mondo del vino, dell’enoturismo, della comunicazione nazionale e internazionale, il Corso di Fondazione Italiana Sommelier rappresenta una straordinaria opportunità in termini di crescita personale e professionale. Un numero sempre crescente di Sommelier di Fondazione Italiana Sommelier, al termine del Corso, trova spazio nei più importanti contesti aziendali e culturali, espressioni di un territorio – nel caso specifico, la Puglia – impegnato nella incessante promozione e valorizzazione della sua proposta identitaria. Come recita il claim “Il corso che ti cambia la vita in meglio”, l’obiettivo di Fondazione Italiana Sommelier è quello di formare sommelier che abbiano una preparazione specializzata e che siano pronti a lanciarsi nelle sfide imprenditoriali. Ambasciatori del vino, figure manageriali e comunicatori che al bagaglio didattico hanno affiancato una competenza tecnica di altissimo livello, certificata da un attestato finale riconosciuto in Italia dalla Presidenza della Repubblica Italiana e all’estero dall’affiliazione alla Worldwide Sommelier Association.

I corsi di riferimento nel Salento e in Valle d’Itria prenderanno il via nelle sedi di Lecce, Taranto e Ostuni secondo il seguente calendario:

Taranto: 14 novembre
Lecce: 15 novembre
Ostuni: 16 novembre

Con eleganza e competenza, i migliori relatori, degustatori tecnici ed esperti della comunicazione enologica, provenienti dalla sede nazionale Bibenda, si avvicenderanno durante le lezioni della prima parte – 52 incontri fra teoria e pratica con abbinamenti ai piatti – per trasferire ai corsisti la passione e l’euforia necessarie al racconto del vino e alla preparazione del servizio. Sui banchi di lezione, i vini italiani e mondiali più rappresentativi, con oltre 160 etichette presenti nella carta selezionata da Fondazione Italiana Sommelier. In linea con le esperienze delle scorse stagioni, eccellente anche la selezione delle sedi didattiche: Hilton Garden Inn a Lecce, Masseria Traetta Exsclusive a Ostuni e il Relais Histò San Pietro sul Mar Piccolo, hotel masseria 5 stelle lusso a Taranto. Nel percorso formativo sono previste anche due cene, una tecnica/didattica in aula e l’altra presso un ristorante di altissimo livello sul territorio e una visita presso un’azienda vitivinicola d’eccellenza.

Bibenda è formazione e viaggio alla scoperta dei vini eccellenti, dei migliori oli, delle migliori grappe e dei ristoranti selezionati in tutta Italia, nella versione digitale aggiornata al 2021, Regione per Regione. Una panoramica complessiva di supporto per allievi e appassionati al mondo dell’enogastronomia di qualità.

Iscrizioni, calendario e programmi dei corsi sono consultabili sul sito https://www.fondazionesommelierpuglia.it

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings