Villa Baldassarri: una mostra per non dimenticare il dramma della Prima Guerra Mondiale

Villa Baldassarri  (Le) – La prima guerra mondiale fu il risultato di un periodo di tensioni tra le principali potenze europee. Il conflitto, ebbe inizio il 28 luglio 1914 con la dichiarazione di guerra dell’Impero austro-ungarico al Regno di Serbia, in seguito all’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando, avvenuto a Sarajevo. La guerra termino’ l’11 novembre 1918 quando la Germania, firmò l’armistizio imposto dagli Alleati.

A Villa Baldassarri, frazione di Guagnano, in Largo S. Lorenzo, presso la sede della Pro Loco, si potrà visitare tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12:30 e dalle ore 17 alle ore 19:30. sino al 9 novembre, una mostra “La Grande Guerra”, questo il titolo dell’esposizione di cimeli storici della Prima Guerra Mondiale, che descrive una delle pagine più oscure della nostra Storia. Il primo conflitto mondiale, contò dieci milioni di morti e un numero incalcolabile di devastanti conseguenze tutte confluite in quello che sarà dopo, il secondo conflitto mondiale. Una mostra accuratamente allestita, che ripercorre la storia del conflitto tra uniformi, cimeli, cartografie, mappe, suppellettili, foto, suoni, per far rivivere quel terribile periodo storico, e per non dimenticare  il senso profondo di un dramma collettivo di inaudita ferocia. L’intento è la divulgazione attraverso l’esposizione al pubblico, di alcuni preziosi documenti, appartenenti a un patrimonio non del tutto conosciuto e in alcuni casi del tutto inedito.

L’evento è stato organizzato dalla Pro Loco di Villa Baldassarre con la collaborazione della Parrocchia “Santa Maria del Carmelo” e del Comune di Guagnano. Per l’allestimento della mostra, il curatore Don Sergio Vergari, parroco di Villa, ha collazionato, in maniera certosina, cimeli bellici del 1915-18: documenti cartacei, cartoline, suppellettili, divise, periodici, bossoli, bombe da fucile e a mano, divise militari e sanitarie, bandiere, volantini, medaglie e tanto altro, relativi alla campagna 1915-1918. Numerosi sono i pannelli espositivi, ricchi di testimonianze, che toccano i vari aspetti del conflitto, spaziando dalle armi, alla vita da trincea, dalle attrezzature di uso medico, oggetti di uso quotidiano, e tanto altro ancora. L’esposizione, di grande valore storico, si prefigge essenzialmente di ricordare il sacrificio e l’eroismo dei militari al fronte, per creare e rendere accessibile, in forma unitaria, una memoria collettiva sugli avvenimenti legati al primo conflitto mondiale, con particolare riferimento alla memoria dei caduti del territorio; per non dimenticare una pagina terrificante della nostra Storia.

L’ingresso della mostra è libero e gratuito

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings