UniSalento, 1^ Edizione Management 4.0: come affrontare la trasformazione digitale e l’ipercompetitività

Lecce – Le imprese vivono, ormai da tempo, profondi mutamenti che, per la loro intensità e rapidità, appaiono strutturali e, quindi, irreversibili tanto da imporre un modello di governo che può essere definito discontinuity management. La masterclass, realizzata nell’ambito delle iniziative didattiche del Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento e coordinata dal Prof. Amedeo Maizza, (nell’ambito dell’attività di ricerca e didattica dei docenti del comitato scientifico), considerando la rivoluzione digitale in atto, abbraccia temi come: Modelli di Businnes, Rischi e Opportunità, Omnicanalità. Ha visto ben 10 incontri, 13 relatori, 10 aziende di livello nazionale e internazionale, 11 docenti universitari, 1.150 iscritti (di vari profili) e 450 partecipanti.

Uno degli aspetti più importanti della Masterclass, oltre l’assenza di oneri finanziari, è che consentirà anche un match tra domanda ed offerta di lavoro attraverso un dialogo aperto (e strutturato) tra Università e mondo del lavoro. I manager, infatti, esporranno i piani di assunzione delle proprie imprese, comunicando modalità e tempistiche che potranno essere utilmente considerate da studenti e neo laureati.

Tra i webinar già avvenuti nel corso della Masterclass, ad esempio, quello con il dottor Giancarlo Negro, CEO di Links Management and Technology S.p.A. dal 1999. O ancora, per restare nell’ambito delle aziende salentine dal respiro internazionale, il dottor Francesco Previterio, direttore amministrativo presso Leo Shoes srl e tutte le altre società del Gruppo Green Seagull.

Gli ospiti intervenuti e che interverranno nei webinar che proseguiranno sino a giovedì 15 dicembre, rappresentano aziende non solo del territorio, come ad esempio Zoetis, Freudenberg, Aworld e EssilorLuxottica.

Oltre al coordinatore, il professore Amedeo Maizza, il Comitato Scientifico-Organizzatore può vantare il prof. Antonio Iazzi, la pof.ssa Paola Scorrano, il prof. Oronzio Trio e la dott.ssa Federica Cavallo dell’Università del Salento; la prof.ssa Monica Fait dell’Università degli Studi Link; la prof.ssa Lea Iaia dell’Università degli Studi di Torino. Oltre ai Docenti del Comitato Scientifico-Organizzatore, dialogheranno con i Manager i Professori Ordinari di Economia e Gestione delle Imprese: Manlio del Giudice – Link Campus University, Roma; Angelo Miglietta – Università IULM, Milano; Marco Pironti – Università di Torino.

Di seguito i link per i prossimi quattro webinar della I Masterclass 4.0.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings