Torna su Radio Portalecce “Mi curo di te”: il 7 ottobre ospite in studio Donato De Giorgi

Ha riaperto i battenti la trasmissione settimanale “Mi curo di te”, a cura del Direttore di Paisemiu, Antonio Soleti, in onda ogni lunedì alle ore 19,30 su Radio Portalecce e Radio One.

La prima puntata ha visto ospite alla poltrona il Presidente dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Lecce, dott. Donato De Giorgi, in diretta il 7 ottobre scorso. I temi affrontati sono stati i più disparati. I sette anni di mandato in scadenza a fine 2024, sono condensati nel dialogo interessantissimo in cui l’intervistato ha delucidato incredibilmente e in maniera sintetica le informazioni sull’argomento Salute e correlati.

Il conduttore non perde l’occasione di affondare nella “curiosità” e chiedergli a che cosa in sostanza “serve” l’Ordine professionale di sua appartenenza. A ciò  il noto professionista risponde che trattasi di una Istituzione sussidiaria dello Stato. E così vengono spontanei i quesiti che gravitano attorno all’immenso argomento sul tappeto, come il parere sull’autonomia differenziata e a tal proposito l’ospite rileva un intervento che reputa di qualità da parte del Ministro e medico, Orazio Squillaci riguardo alla discussa utilità dell’iniziativa in tal senso. In tale pregevole sede non si poteva ignorare l’interrogativo sulla preoccupante realtà numerica dei medici in Italia. In questo contesto il medico allarga la prospettiva puntando il focus sulla partecipazione esigua alle borse di studio, di poi al significato del TECMED e non per ultimo al numero chiuso per l’iscrizione alla facoltà, particolare che rimanda lo sguardo all’importanza dell’Università.

Le sollecitazioni del direttore Soleti non si fermano, l’ospite viene invitato a relazionare su un aspetto molto controverso come quello della vaccinazione. La risposta di De Giorgi è laconica, il dottore parla di prevenzione sociale. Che cos’è? Bisogna seguirlo attentamente. Un’ altra materia in discussione è l’aumento gravissimo della violenza negli ospedali. Anche riguardo a ciò vi è una risposta. Occorre sensibilizzare non solo l’opinione pubblica ma anche politici, amministratori e quanti possono seriamente combattere questa criticità.

A nostro sommesso parere la presenza  dello psicologo di base, figura istituita per legge, può fare da filtro alla domanda della presa in carico. Inoltre può essere un deterrente per individui facinorosi ai quali non è ben chiaro il significato della funzione alta del medico e dell’ineludibile alleanza terapeutica. Basta pensare che il medico ha come obiettivo la vita.

2 comments
  1. Grazie Daniela , il tuo articolo è puntuale come sempre. Tanti gli argomenti affrontati durante l’intervista che non potevano sicuramente essere approfonditi ma grazie alla tua capacità di sintesi ,abbiamo colto l’essenziale Buon pomeriggio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings