“Shades of Israel”. Dodici artisti israeliani contemporanei incontrano tre musei pugliesi: Lecce, Trani e Polignano a Mare

Inaugurazione il 3 ottobre a Lecce, il 4 ottobre a Trani e il 5 ottobre a Polignano a Mare


Sempre più stretto, il ponte tra la Regione Puglia e Israele si consolida anche nella stagione 2023/2024 grazie a nuove iniziative culturali messe in campo tra i due Paesi.
Si inaugura, quindi, un nuovo periodo di mostre ed eventi collaterali che rilancia il rapporto instauratosi dal 2021 grazie alla preziosa collaborazione di Pugliapromozione e del Museo Ebraico di Lecce nell’ambito del FESR, ancora protagonisti di questo percorso per continuare a sviluppare e promuovere il già consolidato ponte culturale, commerciale e turistico tra Italia e Israele.

A cura di Fiammetta Martegani, già curatrice della mostra permanente “A very narrow bridge” che lo scorso anno ha riscosso un grande successo di critica e pubblico al Museo Ebraico di Lecce, quest’anno si propone un percorso di arte israeliana contemporanea itinerante che toccherà tre città e i loro relativi musei. Si inaugura a Lecce martedì 3 ottobre “My Altneuland”, collettiva di dieci artisti israeliani contemporanei rappresentanti le diverse voci, religioni e identità di Israele. Si prosegue il giorno successivo, mercoledì 4 ottobre, con l’inaugurazione a Trani, presso il Castello Svevo, di “Ludmilla”, personale di Maria Saleh, artista arabo israeliana-ucraina, vincitrice nel 2023 del premio Rapoport come miglior artista israeliana dell’anno. Infine, giovedì 5 ottobre, la Fondazione Pino Pascali a Polignano inaugurerà “Terra Infirma”, personale di Tsibi Geva, tra più importanti artisti israeliani contemporanei, che ha rappresentato Israele nel corso della Biennale di Venezia del 2015. Tutte le mostre saranno inaugurate alle ore 18.00, in parallelo, nel corso della settimana di Sukkot – la Festività ebraica delle Capanne – festa che ribadisce il valore dell’amicizia e della solidarietà, rappresentata dall’incontro sotto la capanna, metafora della convergenza tra arte e cultura. E, soprattutto, dello stretto legame culturale, commerciale e diplomatico tra Italia e Israele, raccontato, in tutte le sue sfaccettature, da questi 12 grandi artisti israeliani.

Nel corso di tutti e tre gli eventi saranno presenti 3 influencer israeliane Nadia Ellis, Shani Julia Greenberg e Adi Hanna Greenberg che, insieme agli artisti coinvolti, faranno ambasciatori del progetto e della Regione Puglia, sia attraverso i social – durante il periodo in cui saranno in visita in Puglia – sia, una volta rientrati in Israele, restituendo la propria esperienza presso l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv, in una serata in cui, oltre a venir raccontato l’intero progetto, verranno anche mostrate immagini e video della Puglia e del ruolo fondamentale di Pugliapromozione.

Tutti i restanti dettagli saranno illustrati in conferenza stampa lunedì 2 ottobre, alle ore 11.00, presso la sala consiliare della Regione Puglia.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings