Sabina Guzzanti approda in Puglia con ANonniMus per parlare di progresso e divario digitale

Progresso tecnologico, divario digitale e conflitto sociale. Ecco i tre ingredienti fondamentali di ANonniMus. Vecchi rivoluzionari contro giovani robot (Harper Collins, Milano 2023), il nuovo libro dell’attrice e regista italiana Sabina Guzzanti. Già conosciuta nel panorama letterario per il romanzo d’esordio 2119. La disfatta dei Sapiens, Guzzanti si riconferma una penna arguta e sagace, capace di coniugare cronaca e denuncia sociale, senza mai rinunciare al suo tratto peculiare, l’ironia.

Desiderosa di riportare al centro del dibattito la riflessione sulle derive di un progresso sempre più incontrollato, l’autrice decide di collocare le vicende della sua nuova produzione nel 2029, una scelta – questa – funzionale a conferire al romanzo una verosimiglianza col tempo presente che impedisce di collocarlo nel più nutrito panorama distopico.

Al centro degli eventi, la protagonista Laura Annibali, genio nel campo della domotica, che, giunta a cinquant’anni, decide di fondare una società no-profit, con lo scopo di avvicinare le vecchie generazioni al mondo delle nuove tecnologie. Vittima essa stessa di pregiudizi in ragione della sua età, fa della sua professione la cifra del suo riscatto morale, anche al costo di rinunciare alle abitudini di una vita agiata, rispettabile e confortevole. Sola nella casa da lei stessa progettata e in dialogo con Manfred (la voce metallica che funge da assistente nella smart home), Laura matura un nuovo approccio nei confronti della vita e delle relazioni sociali, affrontando con consapevolezza e lucidità un percorso che, dalla crisi e dalla messa in discussione di paradigmi consolidati, la condurrà poi ad approdi decisamente inaspettati e poco convenzionali.

In un contesto, quale quello attuale, che fa fatica a stare dietro ad un progresso sempre più incontrollato, portare al centro della discussione le falle di un modello legislativo incapace di regolamentare un ambito così delicato come quello tecnologico e denunciare le lacune in materia di educazione digitale rappresenta un’urgenza ma anche una necessità avvertita. Farlo in dialogo con una delle più note intellettuali del panorama italiano, in grado di leggere il contesto attraverso le chiavi interpretative della satira e della critica politica, è un privilegio. Sabina Guzzanti tornerà in Puglia il 6 luglio, a Polignano a Mare, ospite del festival “Il Libro Possibile”, una delle più note rassegne letterarie pugliesi dell’estate. Il giorno successivo, l’autrice sarà invece a Lecce, dove – presso lo Spazio Sociale Zei – dialogherà, a partire dalle ore 21, con Luca Greco, attivista esperto di hackeraggio, e Caterina Annese, educatrice e promotrice culturale dello spazio sociale Zei.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings