“Quando l’amore diventa missione”: l’associazione “Alessia Pallara” compie i suoi primi 10 anni

Quando l’amore diventa missione con questo auspicio si apre la trasmissione settimanale di Antonio Soleti, Mi Curo Di Te che vede ospite la Dirigente della Scuola Secondaria di Primo Grado “Ascanio Grandi” di Lecce, la Prof. Maria Rosaria Manca, intervistata dal Direttore nella sua qualità di cofondatrice dell’Associazione di Volontariato “Alessia Pallara”.

La realtà associativa che quest’anno compie 10 anni dalla sua fondazione, nasce a ridosso della scomparsa fulminea della ragazza monteronese quindicenne. L’adolescente, ricoverata d’urgenza, si supponeva per una emorragia cerebrale, il 23 dicembre 2013 muore all’alba del nuovo giorno, vigilia di Natale. Il termine istantaneo di questa giovane vita conclusasi immaturamente ha lasciato sgomenti non solo i genitori bensì l’intera Comunità e non ultimo e non per ultima la Prof. Manca che l’ha vista crescere anche nell’ambito scolastico. Non per nulla la fondatrice di questa decennale istituzione si dà da fare con altre volontarie e dopo pochi mesi nasce l’Associazione che ben presto si collega all’Ospedale Pediatrico “Bambin Gesù” di Roma. L’obiettivo, istituire una borsa di studio che portasse il nome di Alessia. Determinante in questa mission la collaborazione con l’Università del Salento nella persona del Prof. Mattia, previa stipula con il comitato tecnico-scientifico per la borsa di ricerca annuale a cui partecipano i ricercatori nel campo della fisiologia, biologia e medicina, tutte donne (ma questa è solo una casualità) a rappresentare il dottorato di ricerca premiato.

In seguito dopo i 12.000 euro che l’associazione garantisce ad Unisalento si aggiunge Triacorda con una integrazione di 6.000 euro. Sostanzialmente l’Associazione “Alessia Pallara” ha devoluto dal suo esordio circa 100.000 euro. Di rimando il neonato sodalizio supporta altresì la bellissima iniziativa socio-umanitaria “Il mare di tutti”.

Il percorso di Alessia è eternato dalla configurazione di un occhio, il logo scelto per la causa, quasi a voler celebrare fin lassù l’angioletto Alessia alla vista del regalo diretto agli studi per la cura della leucemia mieloide acuta. Ma la preside rende noto che l’Associazione fornisce qualunque tipo di sostegno anche a chi non  si trova nel perimetro interessato monteronese e per diffusi bisogni conseguenti a sofferenze di vario carattere. A tal guisa Soleti rimarca l’urgenza della distinzione d’obbligo fra malattia e persona, poiché sussiste una “tendenza ad assumere un atteggiamento fusionale”. Ovvero aver ben chiari i diritti che gravitano attorno al malato e cioè il coinvolgimento di famiglia, amici e il modo di viversi della persona stessa che soffre in primis. In tal senso proprio per predisporre una rete di salvataggio vi sono delle figure associate che sono in particolare 14 socie fondatrici le quali rendono un servizio pieno all’associazione, nomi che onorano questa nobilissima attività sul campo con il lavoro costante volontaristico, come Vilma D’Amato, Marinella Bucari, Anna Gina Paladini, Anna Assunta Quarta, Anna Rita Favale, per citare qualche esempio. Fra i programmi approntati oltre  alle campagne promozionali nei periodi delle feste comandate e annesse, introdotte 2 borse di studio di circa 300 euro, tra ottobre e novembre, destinate a studenti distintisi per la loro media e gli esami nel triennio, di poi un convegno in dirittura d’arrivo nel mese di marzo il cui tema è una lectio magistralis tenuta dal prof. Locatelli.

Ad acclamare questa risorsa per la società vi è il sistema, la rete con altre scuole e il punto di riferimento rappresentato dall’Amministrazione Comunale di Monteroni di Lecce e l’Ordine dei medici. Per aderirvi si può contattare la pagina Facebook, il rispettivo sito, la quota è di 20 euro, oppure versare il 5X1000.

Grazie ancora a “Solo per loro” vi è un timido ma incontrovertibile cammino verso la conoscenza alle varie latitudini di questa preziosa realtà che si presenta come una scommessa per la Sanità e la Salute pubblica “in nome di Alessia e per tutte le Alessie” come conclude Maria Rosaria Manca inneggiando al Buon Dio.

2 comments
  1. Grazie Daniela per avermi fatto conoscere questa nuova realtà del territorio, un’associazione veramente lodevole. E grazie anche per il tuo articolo così preciso e ricco di dettagli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings