Papa Francesco plaude al Movimento per la vita. Nei giorni scorsi il convegno nazionale a Lecce

Mons. Michele Seccia, Arcivescovo di Lecce, nel suo intervento alla Giornata per la Vita

Lecce – Non poteva mancare l’apprezzamento di papa Francesco alla missione quarantennale del Movimento per la vita, che nei giorni scorsi ha celebrato a Lecce, all’hotel Tiziano, il XXXVIII Convegno Nazionale dei Centri di aiuto alla vita. Il sommo pontefice ha inviato un saluto alla professoressa Marina Casini Bandini, presidente del suddetto movimento, per esprimere «vivo e sincero apprezzamento per l’opera svolta a difesa e promozione della vita umana quale prezioso e inestimabile dono di Dio e per l’impegno profuso nella costante diffusione della cultura del rispetto della vita». L’augurio del papa «affinché i lavori associativi contribuiscano a rafforzare nei partecipanti la piena consapevolezza e l’importanza di una sempre più incisiva formazione nei confronti delle nuove generazioni, punto fondamentale e decisivo per un più naturale e sereno approccio di amorevole accoglienza e cura del concepito, dal primo momento della sua esistenza fin nelle successive fasi del suo sviluppo».

Da sinistra: don Francesco Coluccia , Marina Casini Bandini e l’endocrinologo Giusseppe Grande

Impegno avversato da una cultura dilagante in direzione opposta. Il Movimento per la vita ha presentato un progetto di legge per la riforma dei consultori familiari, che, ha osservato la professoressa Casini Bandini, «sono solitamente vissuti come un luogo di accompagnamento all’aborto, dai quali si allontanano gli obiettori coscienza e nei quali si dà anche la pillola Ru 486». Invece, «lo Stato deve dire che nascere è preferibile rispetto che abortire».

Difesa della vita sin dal concepimento. Riconoscere al concepito la capacità giuridica, riconoscergli il diritto alla vita. Altra proposta di legge del Movimento per la vita. E la tutela degli embrioni in provetta abbandonati: meglio adottarli. Un’altra iniziativa legislativa, questa, firmata dal Movimento per la vita. Non si può trattare questi embrioni, come oggetti, ha osservato Marina Casini Bandini, quindi non possono essere usati dalla scienza; ma nemmeno si può farli perire. Dunque, «se sono esseri umani proviamo a farli nascere grazie all’adozione prenatale». Il che causerebbe «un limite alla fecondazione eterologa, perché si eviterebbe di generare embrioni e di importare gameti dall’estero, visto che in Italia abbiamo numerosissimi embrioni in stato di crioconservazione».

Il convegno, intitolato “Generazioni di speranza”, al quale sono intervenuti, fra gli altri, l’arcivescovo di Lecce, monsignor Michele Seccia, l’onorevole Giorgia Meloni, i consiglieri regionali Paolo Pellegrino e Saverio Congedo, è stato preceduto da quello delle Case di accoglienza federate col Movimento per la vita, il cui coordinatore nazionale è don Francesco Coluccia, sacerdote dell’arcidiocesi di Otranto. Nel 2017 in Puglia, grazie all’impegno di questo movimento, sono state salvate 94 vite, e sono state assistite 113 donne incinte. A Lecce sei nascite assicurate, assistite dieci donne. A Noha nove le nascite, undici le gestanti assistite. La vita che vince.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings