“Oltre la Vite”, a Campi dal 15 al 17 giugno un viaggio tra arte cultura ed enogastronomia

Campi S.na, Vino, Vite, Enogastronomia
Un momento della Conferenza Stampa. Da sx: Egidio Zacheo (Sindaco di Campi S.na), Antonio Soleti (Direttore Resp. Paisemiu.com), Alfredo Fina (Ass. Attività Produttive) e Francesco Cantoro (Salento Wine Tours)

Campi Salentina (Le) – La città di Campi Salentina dal 15 al 17 giugno sarà teatro della rassegna artistica, culturale ed enogastronomica “Oltre la Vite”, un progetto realizzato dall’assessorato alle attività produttive, commercio ed agricoltura del Comune di Campi, in collaborazione con la fondazione “Città del Libro” e l’associazione “Le corti raccontano”, con il patrocinio dell’Unione Europea, Regione Puglia e Agenzia Regionale del turismo.

Nella mattinata di oggi, presso Casa Prato, nel corso di una conferenza stampa, è stato presentato quello che sarà un viaggio tra arte, cultura ed enogastronomia ricco di importanti eventi, con l’obiettivo di scoprire e promuovere le potenzialità del turismo enogastronomico nelle terre del negroamaro. Nel corso della conferenza, moderata dal direttore responsabile di Paisemiu.com, Antonio Soleti, che ha posto l’accento su come tali iniziative non debbano restare un evento isolato, ma debbano necessariamente aprirsi per diventare un punto di partenza e volano di sviluppo per il territorio, sono stati snocciolati i punti cardine del programma alla presenza del Sindaco di Campi Egidio Zacheo, il quale non ha fatto mancare il proprio plauso all’iniziativa: “Esprimo tutta la mia gratitudine agli organizzatori, al vicesindaco e al gruppo di lavoro guidato da Francesco Cantoro, che si sono spesi per un’iniziativa di grande valore. Ritengo fondamentale mettere in mostra le nostre potenzialità, non per celebrare quello che abbiamo, ma per imparare a costruire un sistema di rete che sia da collegamento tra i vari comuni – ha concluso il primo cittadino – per evitare che il nostro tesoro venga sprecato”.

Presente anche il vicesindaco e assessore alle attività produttive Alfredo Fina: “Sono da lodare le iniziative di questa portata, purtroppo al giorno d’oggi, occorre prestare molta attenzione nell’organizzazione di questi eventi, che diventano sempre più complesse da gestire dal punto di vista finanziario. Ringrazio Francesco Cantoro per essersi speso personalmente in un progetto che non ha previsto alcun compenso per gli organizzatori, ma che è stato realizzato per il bene di tutta la comunità salentina. Mi auguro – ha dichiarato infine il vicesindaco – che tutto ciò sia da stimolo per la creazione di una vera complicità tra i vari enti e realtà territoriali”.

Francesco Cantoro, ideatore della rassegna che con il progetto “Salento Wine Tours” promuove l’enoturismo pugliese in Italia e all’estero, ha sottolineato come l’iniziativa abbia negli imprenditori locali il vero punto focale: “I veri protagonisti di questa rassegna sono gli imprenditori e gli artigiani dell’agroalimentare di Campi Salentina, “Oltre la Vite”, non siamo noi, sono loro. Sono numerosi i partners che ci hanno supportato, “La città del Libro” e “Le corti raccontano”, un progetto straordinario che mira a valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale delle nostre corti, attraverso la partecipazione dal basso. Sono convinto che i tre pilastri di enogastronomia, arte e cultura, possano anche permettere di fare economia, noi introno a questi tre pilastri possiamo creare un vero e proprio sistema di turismo esperienziale. Legato all’iniziativa – ha concluso Cantoro – è il “Negroamaro Wine Tours”, un progetto di ospitalità, inviteremo una serie di giornalisti italiani e stranieri per visitare e promuovere il nostro territorio, grazie ai finanziamenti della Regione Puglia. Anche la cittadinanza sarà pienamente coinvolta, attraverso la rassegna “Oltre la Vite”. Una tre giorni di arte, enogastronomia e cultura al servizio di tutti”.

Un programma ricco che prenderà il via giovedì 15 giugno alle ore 19,30 con la presentazione del libro “Memorie di Negroamaro” di Valentina Perrone, presso l’azienda agricola Perrone Antonella.

Venerdì 16 giugno alle ore 18, presso la Sala Consiliare del comune di Campi, sarà la volta del convegno “Il turismo enogastronomico come volano di sviluppo economico per il Salento”, alla presenza del Sindaco Egidio Zacheo, del senatore Dario Stefàno, del presidente del Gal Terra d’Arneo Cosimo Durante, di Alfredo Fina assessore alle attività produttive, Francesco Cantoro, fondatore di Salento Wine Tours. Il convegno sarà moderato dall’avv. Novella Miglietta, esperta di diritto agroalimentare. Al termine del convegno verrà proiettato il cortometraggio “Ed è subito notte” di Paolo Rollo.

Nella giornata conclusiva di sabato 17 giugno, è previsto un percorso enogastronomico con degustazione di vini e prodotti tipici che coinvolgerà le vie del centro storico di Campi, con partenza da Piazza Liberta alle ore 20.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings