O KLAMA TIS MANA – Il pianto della madre: il 25 marzo a Carpignano S.no

O KLAMA TIS MANA – Il pianto della Madre: è questo il titolo del recital – meditazione dedicato a Maria, Madre di Gesù, che il 25 marzo alle 19.30 si svolgerà nella Chiesa Madre di Carpignano Salentino. Attraverso il canto, la preghiera, s’intende ricordare il dolore di una madre che rimane vicino a suo figlio, fino al momento più estremo, quello della crocifissione. Si eseguiranno brani in grico, latino e italiano antico, accuratamente scelti dalla M° Giusy Zangari, nella molteplice veste di Direttrice artistica del Coro VivArte* di Sternatia e Soprano, che oltre a guidare sei voci femminili, ci emozionerà con il suggestivo brano “Alla Vergine desolata”. L’ensemble eseguirà brani a cappella e accompagnati alla chitarra da Dario Musca e alle percussioni da Stefano Cinti.

L’intervento musicale s’inserisce nel più ampio evento “Canti di Passione” derivante da “I Passiuna tu Christù” una delle forme più antiche di teatro popolare, molto importante nel repertorio dei Canti di Passione della Grecia Salentina. La rassegna, organizzata dall’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina con la Direzione artistica di Antonio Melegari, vede la partecipazione di numerosi cori, bande musicali, importanti artisti ma anche giovani studenti. L’edizione di quest’anno 2024, dedicata a Luigi Chiriatti, ricercatore salentino ed esperto della cultura popolare salentina, prematuramente scomparso nel 2023, vede anche la partecipazione dei Tenores di Orosei e i Cantori di Longi, provenienti rispettivamente dalla Sardegna e dalla Sicilia. Partita da Sogliano Cavour e Sternatia, domenica 17 marzo, ha poi fatto tappa a Calimera, Corigliano d’Otranto, Soleto, Castrignano Dei Greci, Lecce, Melpignano, Cutrofiano, Zollino, Martano, Carpignano Salentino, Alessano, e si concluderà mercoledì 27 a Martignano. La Passione in lingua grica è strettamente legata al “Bruscello”, rappresentazione popolare, che parla di personaggi biblici o eroi e che si svolgeva nelle feste rituali primaverili, legata alla morte e rinascita, al passaggio dall’inverno alla primavera. La Passione, che si compone di circa 66 strofe, veniva insegnata dagli anziani cantori detti “Stompi”, che ne tramandavano il testo, la gestualità e la mimica. Grande merito a tutti coloro che portano avanti la tradizione orale delle minoranze linguistiche, immenso patrimonio culturale, che grazie al lavoro di studiosi, ricercatori e semplici appassionati si tramanda ancora oggi creando un rinnovato interesse nelle nuove generazioni.

[button color=”” size=”” type=”round” target=”” link=””]Il Coro VivArte, di Sternatia, nasce nel 2016, come associazione culturale musicale, con lo scopo di promuovere e divulgare la musica nelle sue varie espressioni. Un’associazione laica il cui repertorio spazia dalla musica classica e operistica a quella di tradizione popolare e si compone di un nutrito gruppo di partecipanti, inoltre, ha al suo attivo numerosi concerti e collaborazioni in Puglia e in Italia e fa parte di varie Federazioni di Corali. Sin dalla sua fondazione la direzione artistica dell’ass. VivArte è affidata al M° Giusy Zangari Laureata in Pianoforte, Canto Lirico e Musica Antica- Canto Barocco.[/button]

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings