Novoli, la festa continua con la Sagra del Maiale e “Giro di Banda”. il 19, in Teatro, protagonista il libro di Benedetta Pennetta

La festa non è finita. Le celebrazioni in onore e devozione di Sant’Antonio Abate proseguono anche domani, giovedì 18 gennaio, e venerdì 19.

Come nei giorni scorsi, nel giorno tradizionalmente considerato del “Ringraziamento”, le Sante Messe saranno celebrate ogni ora a partire dalle 7.30. Alle 18.30, il parroco, don Luigi Lezzi, concluderà i solenni festeggiamenti presiedendo la Messa partecipata da fedeli laici insieme alle autorità civili, al Comitato Festa ed a quanti, in questi giorni, si sono adoperati, ciascuno secondo il proprio “carisma” perché tutto si potesse svolgere serenamente e nel rispetto del cronoprogramma che ci si era prefissato.

Intanto, si continua a parlare di prodotti tipici del territorio con il Gal Valle della Cupa; in particolare di uva e vino: appuntamento alle ore 10 nell’Ostello in Piazza Margherita. E, sempre il vino, sarà protagonista dell’appuntamento delle 16.30, stavolta al Palazzo baronale, con “L’uva di domani: il vino che verrà”.

Dalle 18 alle 21, poi, ancora il Giro delle 7 chiese, per ammirare le foto di Tony Gentile.

Dopo l’ultima messa nel santuario, poi, ci si sposta in Piazza Stazione dove sarà proiettato il videomapping architetturale di Pasquale Lazzari. I festeggiamenti proseguiranno con il lancio di palloni aerostatici, la Sagra del Maiale e, a partire dalle 21, con il “Giro di banda” di Cesare dell’Anna.

Venerdì 19 gennaio, nel Teatro Comunale di Novoli, ancora un nuovo evento culturale a cura dell’associazione Fucina Sociale. Alle ore 19 la presentazione del libro di Benedetta Pennetta, “Grazie per non avermi vista” (Letteratura Alternativa Ed., 2024).

Dialogheranno con l’autrice Gigi Spedicato, sociologo e docente UniSalento insieme ad Antonio Soleti, direttore responsabile di Paisemiu.com e vice presidente di Fucina Sociale.

Incursioni musicali e coregrafiche a cura di Valentina Negro e Bianca Milli.

“Leggo questo testo come una sorta di autoanalisi – srive la prof.ssa Rita Rucconella sua recensione del libro -, come la consapevolezza di un bagaglio pesante di eventi che hanno costruito una vita, ancorché breve, ma intensa. Una borsa della spesa del vivere pesante, carica di mancati apprezzamenti, anche se non se ne comprende il motivo, oggettivamente, perché la Bebe che si racconta perdente è in verità una donna che ha tutto per meritarsi una vita felice e appagata”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings