Novoli, festa di S. Antonio Abate alle porte: questa sera alle 18.30 l’intronizzazione del simulacro

Prende il via la fase preparatoria alle celebrazioni antoniane che culmineranno il 16 gennaio con l’accensione della grande Fòcara


Novoli (Le) – Comincia il 6 gennaio, a Novoli, il cammino di preparazione spirituale in vista delle festività patronali in onore e devozione di S. Antonio Abate. Tantissime le attività, a carattere religioso ma anche culturale e folkloristico, che faranno da metronomo alla vita della comunità novolese a partire dalla celebrazione eucaristica di intronizzazione del simulacro del Santo Patrono (il 6 gennaio, appunto, alle ore 18.30 presieduta dal vicario generale dell’Arcidiocesi di Lecce, don Vito Caputo) fino alla fine del mese, passando dai giorni clou della festa (il 16, 17 e 18 gennaio) che fanno da “apripista” alle altre festività patronali che si snodano nell’ampia provincia di Lecce, nel corso dell’intero anno.

Un tempo di grazia per il popolo novolese e per tutti i devoti che, la festa di S. Antonio Abate, accoglie e raccoglie, provenienti da ogni dove per ascoltare la Parola di Dio e rendere grazie al suo Signore, mediante il Sacramento Eucaristico, “segno certo di salvezza al popolo convocato in assemblea santa”.

La predicazione del novenario, quest’anno, è affidata al frate cappuccino Lorenzo Volpe. Ogni giorno, nel Santuario, saranno celebrate tre messe (ore 9, 17 e 18.30). Nel corso della novena, poi, sono previsti alcuni momenti “dedicati”: martedì 9 gennaio, alle ore 9, la Giornata della Memoria (in ricordo dei Caduti di tutte le guerre); in serata, alle 19.30, in chiesa, una conversazione sul tema “Religioni e pace nel mondo contemporaneo” a cura del prof. Marcello Tempesta, docente di Pedagogia Generale presso l’Università del Salento.

Mercoledì 10 gennaio, la Giornata dei Giovani, con una veglia di preghiera alle ore 19.30; un momento dedicato agli ammalati è invece previsto nella Giornata della Sofferenza, venerdì 12 gennaio alle ore 9 quando, nel corso della celebrazione eucaristica, sarà amministrato il Sacramento della Unzione degli Infermi.

Domenica 14 gennaio, alle ore 19.30, una rassegna di canti corali cui prenderanno parte i cori presenti a Novoli e provenienti da alcuni paesi limitrofi.

Il 16 gennaio, poi, alle ore 15 la benedizione degli animali sul piazzale antistante il sagrato della Chiesa e, a seguire, la processione per alcune vie del paese. Al termine, la celebrazione eucaristica presieduta dal parroco don Luigi Lezzi. Alle 20, accensione della Fòcara, il monumentale falò edificato, quest’anno, su un terreno sopraelevato sito in piazza Tito Schipa.

Il 17 gennaio, alle ore 10.30, la Messa sarà presieduta dall’Arcivescovo di Lecce, Mons. Michele Seccia.

Il 18 gennaio, infine, la Giornata del Ringraziamento che vedrà il suo culmine nella Celebrazione Eucaristica delle ore 18.30 alla presenza delle Autorità Civili e Militari e di tutte le componenti impegnate nella realizzazione della grande festa.

“Il Concilio Vaticano II sottolinea che, in quanto battezzati, tutti siamo chiamati alla santità – scrive il parroco don Luigi Lezzi – Sant’Antonio Abate, con la sua scelta radicale di vita, ci sollecita a comprendere la volontà di Dio su di noi per rispondervi in pienezza: al servizio di Dio e per la nostra piena realizzazione”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings