Novoli, dieci anni fa ci lasciava Mario Teni: per molti il “Professore”, per qualcuno il “Mito”

“Il cuore dei morti resta ai vivi”.
(Grazia Deledda – Canne al vento)

La nostra lunga storia di amicizia nacque in un giorno di ottobre del 1975. Lui era il papà di Maria Rosaria, la mia nuova compagna di scuola arrivata dalla Spagna, che quel pomeriggio mi invitò a fare i compiti con lei a casa sua.
Volevo già molto bene a quella bambina così garbata, così bella e intelligente che sapeva parlare in spagnolo come io in noulinu, e accettai l’invito, felice e grata.
Quando entrai in quella casa, mi sembrò di trovarmi in una favola. L’odore di legno buono che tappezzava le pareti mi accolse, intorno era un pullulare di libri e di foto, in un’altra stanza si intravedeva un pianoforte. Nel cuore della casa, in quel soggiorno che a me sembrò insolito e bizzarro, seduto di fronte ad una macchina da scrivere, c’era lui.

Babbo, lei è la mia amica Maria Rosaria.
Io, timida e imbarazzata, salutai.
Chi sei, chi sono i tuoi genitori?
Una forma gentile di chiedere “a ci appartieni”.
Vieni qui, raccontami.

Ci conoscemmo così, e così continuò quel nostro tempo. Casa loro diventò teatro di tante iniziative. Conobbi Arturo e Debora, gli altri due figli, e la signora Wilma Pellegrino, sua moglie. Lì facevamo le prove dei balletti che preparavamo per il teatrino parrocchiale, lì studiammo per gli esami di terza media, lì ascoltavamo la musica che è rimasta legata ai ricordi del cuore. E lui, che dopo 7 anni in cui aveva insegnato italiano in Spagna, era tornato alla scuola elementare del suo paese, lì rimase formando generazioni di bambini.

Ma, da vero istrione, non fu mai pago, nonostante il notevole impegno didattico. E di pari passo col suo lavoro, scrisse le sue numerose commedie dialettali, argute e sempreverdi, gli atti unici, le filastrocche, le poesie, le canzoni, grande eredità per la sua famiglia e per tutti i suoi concittadini, che hanno sempre ricambiato il suo amore. Sapeva suonare la fisarmonica, la chitarra, il pianoforte, aveva imparato da autodidatta. Sapeva cogliere ogni sfumatura di bellezza della vita.
Si dedicò alla formazione e alla direzione della Schola cantorum, un coro parrocchiale che visse e accompagnò per molti anni le funzioni religiose prima nella Chiesa Madre, Sant’Andrea Apostolo, e poi nella Parrocchia della Madonna del Pane.

Amava il mare e, a Porto Cesareo, trascorreva almeno tre mesi l’anno, in una casa altrettanto inclusiva come quella di Novoli, piena di gioventù, di idee, di fermento.
E amava viaggiare. Con la signora Wilma, girò davvero il mondo. Partecipò alla maratona di New York, visitò la Cina, l’Australia, la Norvegia, Capo Nord e tantissimi altri Paesi del mondo. La sua curiosità, la sua fame di conoscenza non si esaurivano mai. Intanto accompagnava nella formazione anche i suoi nipoti, che oggi lo onorano portando avanti le sue passioni, e riuscendoci molto bene. Uno per tutti: Mario, che porta il suo stesso nome, è autore di commedie dialettali di notevole successo.

La vita ci aveva fisicamente allontanati, ma io andavo a trovarlo ogni estate. Mi ricordo che una delle ultime volte che ci incontrammo era sul terrazzo della sua casa al mare. Lo chiamavo Mito, perché per me lo era davvero, e lui lo sapeva. Mito, da quanto tempo non ci vediamo!! Raccontami un po’ di cose belle! Eravamo sempre felici di ritrovarci, con le famiglie cresciute, i miei figli, i suoi nipoti. Amici da una vita, per tutta la vita.
Lui guardava l’orizzonte, sembrava sempre perso dietro un’idea geniale, l’organizzazione di un nuovo viaggio.

Ma non ti stanchi mai di girare il mondo, non hai paura di fare lunghissimi viaggi in aereo?
Ma scherzi, Maria Rosaria? Che paura devo avere, di morire forse? Ma magari! Morire volando, libero, e non nella corsia triste di un ospedale. Ma non pensiamoci, è ancora presto.
E riprendeva a sognare, nel suo luogo immaginario dove non c’era posto per i cattivi pensieri.

È morto 10 anni fa, l’8 di maggio.
Per tutti era il Professore Mario Teni.
Il mio Mito.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings