Novoli commemora le vittime delle foibe. L’Arcivescovo Michele Seccia: “Momento drammatico della nostra storia”

Novoli (Le) – “Il 10 febbraio è una data significativa, una pagina importante e drammatica della nostra storia che per molti anni è stata ignorata e addirittura negata. Lo Stato istituendo il giorno del ricordo ha reso questa data non solo una semplice ricorrenza ma anche un impegno solenne a non dimenticare rimuovendo la cortina di indifferenza”. Così il Sindaco di Novoli, Marco De Luca, nel giorno in cui anche a Novoli, oramai già da 5 anni e grazie all’impulso della consigliera del gruppo “Prima Novoli, Federica Pezzuto, è stata deposta una corona in onore delle vittime delle foibe e del grande esodo in una via a loro dedicata sulla provinciale che dal paese nord salentino conduce a Veglie.

Un evento che ha visto la partecipazione delle autorità civili, militari ed ecclesiastiche, fra cui l’Arcivescovo di Lecce, Mons. Michele Seccia che, poco prima, aveva piantumato un albero di ulivo nei pressi della chiesa parrocchiale dedicata alla Madonna del Pane, a conclusione della sua prima visita pastorale a Novoli.

E proprio Mons. Seccia ha benedetto la corona di alloro ricordando che la storia insegna a ripudiare l’intolleranza di ogni tipo, senza alcuna differenza di ideologie: “Un momento drammatico per la storia della nostra Nazione che noi abbiamo il dovere di ricordare perché senza memoria non c’è futuro” ha detto il Presule.

Presente anche il Senatore Roberto Marti il quale, anche in veste di Presidente della Commissione Cultura del Senato della Repubblica, ha ricordato l’importanza dell’istituzionalizzazione di certe Giornate perché “ricordare – ha sottolineato – vuol dire anche rinvigorire la conoscenza della nostra identità. Significa, cioè, comprendere chi siamo, da dove veniamo. Significa, quindi, sapere dove andare”.

 “Con questa Giornata, non ricordiamo solo coloro che hanno donato la loro vita per onorare la propria italianità – afferma la consigliera Federica Pezzutoma ricordiamo anche coloro che furono costretti ad abbandonare la propria Terra (Fiume, Istria e la Dalmazia), territori ormai occupati dai titini, solo perché colpevoli di essere italiani”.

Ad oggi sono migliaia i corpi ritrovati nelle foibe, cavità carsiche della terra triestina, in cui furono infoibati anche 117 salentini.

“A loro e a tutte le Vittime di guerra, oggi, va il nostro omaggio” conclude Pezzuto.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings