Monteroni di Lecce confermata come Città Universitaria: l’ex mercato coperto diventerà un centro servizi per aziende e universitari

Monteroni di Lecce continua a consolidare la sua identità di Città Universitaria. Nel quadro del progetto pilota denominato SALento d’AmarE (SAL.E), con un finanziamento totale di dieci milioni di euro provenienti da fondi ministeriali e con la Provincia responsabile del Patto Territoriale, Monteroni di Lecce ha ottenuto un finanziamento di 300mila euro per ristrutturare e valorizzare l’ex mercato coperto comunale di via Vetta d’Italia. Questo spazio sarà trasformato in un centro servizi per le aziende e gli universitari, diventando un punto di incontro per lo scambio di informazioni e la creazione di nuove opportunità professionali, economiche, sociali e culturali.

Il Sindaco Mariolina Pizzuto si è dichiarato soddisfatto: “Crediamo fortemente nella vocazione universitaria della nostra città e intendiamo valorizzare sempre di più la presenza dei professori, dei ricercatori e degli studenti a Monteroni, offrendo servizi all’avanguardia per le loro esigenze”.

L’ex mercato coperto sarà completamente rinnovato, con la creazione di quattro box. Uno di questi sarà dedicato a un’area food, in cui saranno esaltati i prodotti tipici della cittadina. Gli altri tre box saranno destinati agli studenti e alle aziende locali, concepiti come spazi per il co-working, lo scambio di informazioni e come vetrine per le aziende. Il progetto prevede che l’ex mercato coperto diventi un Hub per la connessione tra il mondo delle imprese locali e quello dell’Università, per rispondere all’interesse degli studenti universitari che saranno indirizzati verso i servizi e le possibilità offerte dal Comune. Punto di forza di questo progetto è stato il voler ridare vita a un immobile dismesso, creando opportunità di sviluppo commerciale dell’intero quartiere.

Intorno all’ex mercato coperto sarà costruita una struttura di copertura in metallo e vetro, estensione del fabbricato, pensata per avere un’estetica leggera e dinamica, al fine di attrarre i cittadini e gli studenti a esplorare le attività del centro. È prevista anche la riqualificazione dello spazio antistante. I lavori dovranno essere completati entro il 31 dicembre 2026.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings