“Merum, l’impronta indelebile di un’identità”: concluso a Guagnano il progetto finanziato dalla Regione Puglia

Guagnano (Le) – Si è concluso da qualche giorno a Guagnano, il progetto a Giugno scorso e finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del programma di interventi STHAR-LAB – Street art.

L’evento finale di chiusura si terrà martedì 21 dicembre con l’inaugurazione del murales realizzato dall’artista Chekos, sul muro perimetrale della biblioteca comunale del Negroamaro e delle Terre d’Arneo, anch’essa di prossima apertura, e del mosaico realizzato da Stefania Bolognese con materiale di riciclo.

Il progetto è stato fortemente voluto dall’assessore alla Cultura dott. Antonio Rizzo, dell’amministrazione rappresentata dal Sindaco Dott. Claudio Maria Sorrento, ed è stato pensato e scritto dall’Associazione 167/B Street, coadiuvata nell’attuazione dei vari step operativi da un team di professionisti del settore: dott.ssa Lucia Antonazzo, dott. Emanuele Luigi Pasca, dott. Francesco Toni e ing. Marco Imperiale. Le attività preliminari e di programmazione degli step operativi si sono svolte presso Hostària – Museo del Negroamaro con la collaborazione del circolo Arci Rubik.

Il progetto Merum, che ha inteso promuovere il recupero della memoria storica di Guagnano fortemente legata alla viticoltura e alle vicende delle lotte in Terra d’Arneo, ha coinvolto l’intera comunità guagnanese, le aziende vitivinicole, e soprattutto l’Istituto scolastico di Guagnano, rappresentato dal dirigente dott. Michele Serra. Agli alunni delle classi quinte della scuola primaria e le classi prime della scuola secondaria di primo grado, guidati dai loro insegnanti, è stata affidata un’importante responsabilità: diventare la voce del paese, aiutando gli artisti a tracciare gli elementi identitari di Guagnano; inoltre i ragazzi hanno partecipato fattivamente alla realizzazione del murales guidati dall’artista Chekos, riservando loro momenti per dare spazio alla creatività. Il tema del mosaico, invece, è ispirato al logo delle Terre del Negroamaro, il cui disegno è stato realizzato nel 2004 dall’artista locale Mario Miccoli per il Comune di Guagnano.

E’ stato un vero e proprio successo soprattutto per la grande partecipazione dei cittadini che, durante tutti questi mesi, sono stati coinvolti con interviste e laboratori. Quindi, come dice l’assessore, è stato un progetto di comunità teso a restituire a Guagnano un’opera d’arte in cui tutta la popolazione potesse riconoscersi, infatti protagonista dell’opera sono gli elementi cardine della nostra terra: i vigneti, i fasci di vite per la realizzazione della fòcara, il negroamaro e i contadini.

L’auspicio è che il murales e il mosaico, insieme alla Biblioteca del Negroamaro e delle terre d’Arneo, possa diventare veicolo di attrazione per quel turismo legato ai percorsi culturali, enogastronomici e al turismo esperienziale nell’entroterra salentino.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings