L’unicità dell’androgino e la donna come perfezione del dualismo

Cosa c’è di più romantico dell’idea di un essere perfetto, il così detto “uno” indivisibile, appagato in tutto e per tutto, con i pregi che ogni essere perfetto può portare con sé? L’uno che non ha bisogno di dualità per completare la sua natura in quanto già completo così. E’ questo il “mito degli Androgini” facente parte del Simposio di Platone, secondo il quale, molto tempo fa, gli esseri umani avevano quattro braccia, quattro gambe e due teste unite tra loro, essi erano di tre tipologie: uomo-uomo, donna-donna e uomo-donna. La loro potenza superava ogni limite, perfino quella degli Dei, tanto da spingerli a sfidare questi ultimi. Allora Zeus, decise di tagliarli a metà in modo da indebolirli. Da allora gli esseri umani, vagano infelici nel mondo cercando la loro metà, la così detta anima gemella. Naturalmente c’è chi è fortunato e la trova, chi invece vagherà per tutta la vita con la consapevolezza di non essere completo, sempre alla ricerca di qualcosa che manca.

Questo è uno dei miti più romantici che possa mai essere stato scritto, ma è davvero così? Chi tra uomo e donna soffre di più questa situazione di dualismo persistente? Fin da sempre, l’uomo è stato raffigurato come guerriero, combattente, colui che dava sostentamento alla famiglia andando a caccia; al contrario la donna è rappresentata nella storia, come colei che doveva badare ai figli e alle faccende di casa. Ma dietro questo cliché si nasconde ciò che tutti sappiamo ma pochi ammettono, ovvero che è stata la donna a portare avanti la storia dell’essere umano, a placare gli animi degli uomini e spesso a fomentarli per grandi imprese. Pensiamo ad esempio ad Ulisse, talmente innamorato della propria moglie, tanto da cercare in tutti i modi di far ritorno a casa; Leopardi, che scrisse una delle sue più apprezzate poesie dedicandola a una donna vista solo dalla finestra, parliamo naturalmente di “A Silvia”; stessa cosa con Dante e Beatrice, Picasso e Dora Maar, Modigliani e Jeanne Hebuterne; ma andando ancora più indietro nel tempo possiamo parlare della triade Giulio Cesare, Marco Antonio e Cleopatra, una donna che cambiò la storia di Roma grazie alla sua bellezza. Potremmo continuare all’infinito ma, come possiamo ben notare, la costante è sempre una: la donna.

La donna musa, la donna ammaliante, la donna di cui ci si innamora, la donna idealizzata; l’essere senza il quale il mondo non sarebbe stato quello che è oggi. Quanti di voi uomini, chiedono consiglio a una donna? Quanti, oltre a chiedere all’amico o al compagno, interpellano una donna per una questione importante di vita? Che sia un’amica, una compagna di vita, la stessa madre, ognuno di noi di qualsiasi tendenza sessuale esso sia, ha bisogno sempre e comunque di una donna nella propria vita. Quindi perché no, perché non dedicarle un’intera giornata come l’8 marzo? Perché non esaltarla e regalarle una semplice mimosa per ringraziare di essere stata fin da sempre al nostro fianco? Dante chiuse la “Divina Commedia” scrivendo una delle frasi più belle di sempre: “E’ l’amor che move il sole e l’altre stelle”, noi vorremmo concludere questo articolo modificando questa frase e dandole forse un valore in più: “E’ la donna che move il sole e l’altre stelle”. Auguri a tutte le donne del mondo.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings