”LILT for Women: la Prevenzione è la prima cura”: Trepuzzi celebra l’Ottobre rosa

Il fiocco rosa non sta per la semplice seppur felice comunicazione di una nascita, e tanto meno allude al titolo della canzone di Lucio Battisti ma rappresenta il simbolo che unisce prettamente le donne in nome della salute, in particolare degli organi femminili. E quindi ad ogni buon conto vuole significare un impegno per una ri-nascita.

La Campagna “Nastro Rosa 2024” per la Prevenzione al seno e non solo si è tenuta a Trepuzzi, presentata presso l’aula consiliare il cui titolo ”LILT for Women: la Prevenzione è la prima cura”.

L’iniziativa è stata  salutata dalle autorità che l’hanno patrocinata, il sindaco, Giuseppe Taurino, la presidente del consiglio Anna Maria Capodieci, la presidente della commissione per le pari opportunità Daniela Montegiù  e altre illustri presenze tra cui altresì medici che vi hanno dato il proprio contributo in rappresentanza del settore di appartenenza. Nell’incontro pubblico si sono avvicendati professionisti della salute grazie ai quali è possibile  questa meravigliosa realtà, sorretta sul piano materiale della sponsorizzazione essenzialmente in alternanza periodica fra stelle di Natale e uova di Pasqua, previo diffuso multiforme volontariato.

In proposito il referente per la sodale forma di volontariato di Trepuzzi Salvatore Campilungo ha introdotto la conversazione focalizzando i molteplici servizi tra cui quelli già nell’occasione offerti di cui tante donne hanno potuto e possono usufruire e allargando la forbice alle scuole primarie e secondarie, destinatarie del sostegno multidisciplinare rappresentato da medici, psicologi, nutrizionisti e altri specialisti della disciplina medica. Alla dissertazione hanno partecipato il presidente della LILT di Lecce Antonio Micaglio, l’oncologo dell’ASL di Lecce Sergio Mancarella, la radiologa e senologa Laura Gabrieli, operante presso l’ASL di Brindisi e il direttore del centro ILMA Giuseppe Serravezza. L’accento è stato posto sulle cause per cui è d’uopo la prevenzione primaria, nonché la diagnosi precoce. A corredo della celebrazione dell’”Ottobre Rosa” è stata resa di dominio pubblico l’esistenza già presente all’opinione pubblica tra molti della  predetta sigla ILMA, ovvero il quartier generale del direttore  dr. Giuseppe Serravezza,  il noto oncologo al quale si deve la fondazione  della Lega italiana per la lotta contro i tumori a Lecce.  Il motto è donne unite contro il baby killer, il carcinoma. Si invita il pubblico a tenere a bada i vari parametri che sottostanno al  benessere psicofisico. Controindicati dunque: alimentazione scorretta, tabagismo, alcolismo, obesità e tutto ciò che costituisce una cancerogenesi a tappe. Non dimenticare l’ormonoterapia da consigliare se necessario. L’attenzione è stata alta e la centralità della donna da propiziare sempre per la sua “difesa ”naturale e per la quale si può e si fa tanto, parola e augurio di “Join the flight”.

2 comments
  1. Bellissimo articolo cara Daniela. Io ero presente all’incontro e posso dire che hai sintetizzato in maniera eccellente i contenuti del convegno. Speriamo che questo serva a convincere tante donne dell’importanza della prevenzione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings