Lecce, NASCA il teatro, presto aprirà le sue porte

Ippolito Chiarello, ideatore del Barbonaggio Teatrale e della sua Compagnia “Nasca Teatri di terra”, dopo essere stato, per tanti anni impegnato a portare il teatro fuori dai teatri, per strada, non solo in Italia ma anche in molti altri posti del mondo, realizzando svariati progetti con università, compagnie e istituzioni, ha una casa, un luogo fisico: “NASCA il teatro”. La residenza artistica ha come sede, nel quartiere stadio, un immobile al piano terra dei condomini di edilizia residenziale pubblica Arca Sud, in via Siracusa 26/28 – Zona 167B. Un luogo aperto a tutti, ubicato nella periferia di Lecce, “sarà un luogo di incontro, ha dichiarato  Ippolito Chiarello, “con l’obiettivo di agire a partire dai quartieri, con-fondersi realmente con tutta la città e insieme arrivare oltre oceano, con un’unica voce fatta di tante belle “differenze”.

Una casa a Lecce, da condividere con la gente e le realtà artistiche del quartiere e della città. L’apertura dello spazio e la conclusione dei lavori di allestimento, è prevista per maggio. Una residenza artistica permanente quindi, uno spazio che non sarà solo unicamente un teatro, ma molto altro. Sono previsti, oltre a svariate attività, anche spazi e percorsi dedicati all’infanzia e cineforum; l’infanzia sarà il punto di partenza per tutta l’azione progettuale di questo nuovo luogo. Per i più grandi verrà fatta promozione teatrale e artistica più in generale, danza, musica, letteratura, benessere, arte, circo, cinema. Verrà costituita una banca del tempo e di scambio tra le varie arti e il pubblico. Saranno organizzati eventi e rassegne; verrà istituito un fondo unico delle spettatore, FUS, per finanziare le attività che si attueranno e che darà diritto a partecipare alle varie iniziative di formazione e di spettacolo. E tanto altro ancora.

In quanto al nome “Nasca”, si legge nel comunicato: “nasce ispirandosi a un grande e importante naso, che annusa i luoghi e per ribadire che bisogna far nascere, percorsi artistici e arrivare in tutti gli angoli delle nostre strade. In una zona periferica della città di Lecce, con l’obiettivo di agire a partire dai quartieri, con-fondersi realmente con tutta la città e insieme arrivare oltre oceano, con un’unica voce fatta di tante belle differenze”. La finalità preponderante è quella di creare, mediante l’azione artistica, nuova consapevolezza nei cittadini, innescando dei processi di cambiamenti e innovazione mirando a consolidare la “comunità”. Affianco a Ippolito Chiarello con Nasca, ci sono diversi artisti, associazioni e residenti, pronti ad ampliarsi, per sviluppare un pensiero intorno al sociale e all’arte. Del gruppo fanno parte: Simona Cleopazzo (scrittrice), Luigi Negro (Wellbeing culturale), Francesca D’Ippolito (professionista del teatro), Titti Dollorenzo (professionista del teatro), Marcella Buttazzo (educatrice), Mariliana Bergamo (danzatrice), Silvia Perrone (Stati Onlus), Roberto Quarta (Contemporrary Art Addiction), Barbara Toma (coreografa).

I lavori degli spazi del teatro, sono stati già avviati con risorse proprie, per ultimare quelli di allestimento e per la realizzazione degli obiettivi progettuali, è stata promossa una campagna di raccolta fondi, attraverso la piattaforma eppela.com. Il link per conoscere il progetto nei particolari e per fare una donazione è il seguente:  https://www.eppela.com/projects/6740.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings