“Le trappole della rete”, il 15 novembre a Novoli un incontro-dibattito sui pericoli del web

Novoli (Le) – Internet, una delle più grandi risorse del nostro secolo, rischia di trasformarsi in un enorme calderone fatto di fake news e di trappole pericolose per i giovani e meno giovani che quotidianamente, in maniera sempre crescente, passano gran parte del proprio tempo navigando sul web.

L’eccessivo uso dei social network ha poi portato a galla e allo stesso tempo esasperato una serie di condotte pericolose manifestatesi soprattutto tra gli adolescenti in una fascia d’età particolarmente fragile. 

Uno dei modi migliori di affrontare questa serie di inconvenienti è quello di conoscere il problema, analizzando  cause e conseguenze di un uso improprio della rete; per fare ciò è necessario parlarne, lasciando la parola anche a coloro che in ambito lavorativo e non, hanno a che fare quotidianamente con tali tematiche.

In quest’ottica si inserisce l’incontro che giovedì 15 novembre, si terrà a Novoli, presso il Palazzo Baronale, dove a partire dalle ore 19, un dibattito sul tema “Le trappole della rete, educare ed educarsi al tempo di internet”,promosso dall’Associazione di Promozione Sociale, Nova LiberaArs, con il Patrocinio del Comune di Novoli e l’Unione dei Comuni del Nord Salento, ed in collaborazione con la testata giornalistica PaiseMiu.com l’Associazione Culturale “Fucina Sociale”

Un momento di confronto, dunque, durante il quale si cercherà di snocciolare i temi fondamentali di un problema che dilaga sempre di più. 

Interverranno, per i saluti istituzionali il Commissario Prefettizio del Comune di Novoli Paola Mauro, la presidente di Nova LiberArs, Emmanuela Rucco ed il presidente di Fucina Sociale, Simone Caricato.
Le relazioni sono affidate a Lucia Barbetta, Isp. Sup. responsabile della sezione di Polizia Postale e delle comunicazioni di Lecce, Barbara Rodio, avvocato e criminologa e Mariangela Bruno, psicologa esperta in psicopatologia dello sviluppo e dell’età evolutiva, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.
A moderare il dibattito, favorendo la discussione con domande e interventi, sarà Antonio Soleti, direttore responsabile Paisemiu.com. 

L’evento prenderà il via con un flash mob a cura del gruppo “Insieme contro il bullismo”.   

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings