Le opere della pittrice salentina Francesca Donateo esposte nei più importanti musei europei

Museo Louvre di Parigi, Sleek Art Gallery di Londra, Palazzo Storico Scuola Grande di San Teodoro di Venezia, Von Zeidler Art Gallery di Berlino, Galleria Maec Milano, Museo Europeo di Arte Moderna di Barcellona e ancora Espace Art Gallery di Bruxelles. Queste e altre ancora sono le gallerie d’arte nelle quali la pittrice salentina Francesca Donateo ha visto esposti i suoi lavori. Il tutto, però, è iniziato dal Museo Storico Città di Lecce.

Francesca è stata da sempre incuriosita dai vari processi artistici, attratta dal colore e dalla sua combinazione in ogni sua possibilità; in generale dall’arte figurativa che reputa un canale comunicativo immediato e aumentativo rispetto al descrittivo verbale. La possibilità di esporre è nata un po’ per caso in seguito ad una cena tra amici a cui era presente un critico d’arte che ha notato una sorta di visione futurista nei suoi lavori. Durante la 4^ biennale di arte internazionale svoltasi presso il prestigioso Museo Europeo di Arte Contemporanea di Barcellona i lavori di Francesca sono stati notati dagli occhi di collezionisti e critici d’arte di rilevanza internazionale che ne hanno intuito l’originalità. “Esattamente, andò proprio così. Incoraggiata dal suo giudizio ho provato a dare visibilità i miei lavori che sono stati apprezzati ed esposti in luoghi d’arte di assoluto prestigio, tra cui il Museo Louvre di Parigi – racconta la stessa pittrice – da sempre sono stata attratta dal connubio intrinseco che sussiste tra le varie forme di arte con il pensiero pitagorico del “tutto è un numero”. Adoro ricercare e comprendere la complessità delle sequenze numeriche riscontrabili in natura che legano e collegano in modo armonico strutture più e meno complesse all’interno di un vasto e indefinibile concetto di bellezza. Per questo motivo sperimento in modo dinamico e musicale la ritmicità di spirali e forme geometriche provandole paradossalmente a “fissare” su tele o pannelli con colori vivaci. Linee, simmetrie, asimmetrie, illusioni ottiche e cambi improvvisi di prospettive in combinazioni di colori accesi conducono il gioco della dinamicità matematica su un supporto materialistico sul quale prende forma un’immagine decontestualizzata dal tempo che lascia libera interpretazione all’interlocutore. La ricerca dell’irregolarità nella regolarità, dell’illogicità nella logicità, della non definizione nella definizione conducono l’azione creativa in ogni lavoro.”

A marzo 2023, nell’Annuario Internazionale di Arte Contemporanea “Artisti 2023” redatto da Mondadori, Francesca vedrà pubblicata e recensita una sua opera dal critico Vittorio Sgarbi.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings