Lavoro e disabilità: quali opportunità? A Veglie il secondo incontro del ciclo “Dialoghi sull’Inclusione”

Veglie (Le) – Un ciclo di incontri per costruire una comunità più accessibile e consapevole. Dopo il primo appuntamento dedicato al linguaggio e alla rappresentazione della disabilità, prosegue il ciclo di incontri “Dialoghi sull’Inclusione”, promosso dalla Garante comunale dei diritti delle persone con disabilità del Comune di Veglie, la dott.ssa Antonella Carrozzini, con il patrocinio del Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di abbattere le barriere culturali che, essendo invisibili, sono le più difficili da superare. Parlare di disabilità signifi ca non solo affrontare questioni di accessibilità fisica, ma anche favorire un cambiamento di mentalità, promuovendo una cultura dell’inclusione che riconosca pienamente i diritti e le potenzialità di tutte le persone.

Il secondo evento, dal titolo “Inserimento lavorativo delle persone con disabilità”, si terrà mercoledì 26 marzo, dalle 17 alle 18:30, presso la Biblioteca Comunale di Veglie (via Damiano Chiesa).

L’inserimento lavorativo rappresenta un aspetto fondamentale per l’autonomia e la realizzazione personale delle persone con disabilità, ma spesso è ostacolato da pregiudizi, scarsa conoscenza degli strumenti normativi e mancanza di adeguate politiche di inclusione. Questo incontro sarà un’importante occasione per approfondire le sfide, le opportunità e le strategie volte a favorire l’accesso al mondo del lavoro per le persone con disabilità.

Interverranno: Antonio Giampietro, Garante Regionale dei diritti delle persone con disabilità, Marialaura Caiaffa, Disability e diversity Manager, Emanuela Covello, Istruttore amministrativo Politiche Attive del lavoro. Gli esperti offriranno una panoramica sulle normative vigenti, le misure di sostegno all’occupazione e le buone pratiche per favorire un ambiente lavorativo realmente inclusivo. Sarà anche un’opportunità di confronto con la cittadinanza, con le aziende e con chiunque voglia approfondire il tema.

L’evento è gratuito e aperto a tutti: cittadini, amministratori, operatori del settore, imprenditori, famiglie e lavoratori. Per informazioni, contattare la Garante comunale dei diritti delle persone con disabilità al seguente indirizzo mail: garante.disabilita@comune.veglie.le.it

Superare le barriere culturali è il primo passo verso una società davvero inclusiva. Partecipare significa contribuire al cambiamento.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings