Job to Meet – Happening del Lavoro torna con nuove date e nuove opportunità. cresce sempre di più l’interesse verso questo format che permette l’incontro proficuo tra chi cerca e chi offre lavoro, in un ambiente più confidenziale ma allo stesso tempo discreto e protetto.
Ancora tre appuntamenti a partire dal 2 aprile a Casarano, nel primo piano di Palazzo D’Elia; a seguire il 3 a Maglie, nelle sale del Museo Archeo Industriale di Terra d’Otranto e in conclusione il 4 aprile a Tiggiano nel Centro Diurno Sant’Anna – Via XI Settembre. Tutti gli appuntamenti avranno inizio a partire dalle 15 e si apriranno con un workshop introduttivo: tutte le aziende che hanno aderito al job meet, avranno l’opportunità di presentarsi, parlare brevemente delle loro attività e i valori che le caratterizzano ed elencare i profili che stanno cercando. In questo modo i candidati potranno già farsi un’idea e selezionare le aziende per le quali potrebbero avere più affinità.
Segue la sessione dei colloqui, in cui richiesta e offerta si incontrano. I candidati avranno l’opportunità di presentarsi alle aziende, farsi conoscere e presentare le proprie esperienze e competenze, lasciare il proprio Cv. Nei giorni successivi le aziende daranno il loro feedback ed eventuali decisioni.
Nessun problema per chi ancora fosse sprovvisto di curriculum o per chi avesse bisogno di supporto per prepararlo: basta contattare l’organizzazione attraverso il sito www.jobtomeet.it per ricevere assistenza presso la sede di Ascla o presso l’apposito banchetto nei giorni dell’iniziativa.
Partecipare a un job meeting è un’opportunità di networking che non si può sottovalutare. Incontri di questo tipo permettono di entrare in contatto con colleghi, esperti del settore e potenziali datori di lavoro ed espandere così la propria rete professionale, scoprendo nuove opportunità di lavoro o possibili collaborazioni. È anche un’occasione per confrontarsi con altre persone che operano nello stesso campo e per scambiare idee, esperienze e buone pratiche.
Inoltre, il job meet può essere fonte di grande motivazione e ispirazione. Sentire le storie di successo di altri professionisti, ascoltare i loro consigli e apprendere dalle loro esperienze è un potente stimolo per proseguire il proprio percorso professionale con maggiore determinazione.
L’iniziativa si propone come un’opportunità per promuovere il cambiamento e sottolinea l’importanza di investire in percorsi educativi che preparino adeguatamente le persone a un ambiente lavorativo sempre più esigente in termini di competenze specifiche, flessibilità e capacità innovativa. Si auspica che il dialogo e le sinergie create possano dar vita a una rete solida nella quale gli individui siano pronti non solo a trovare lavoro, ma anche a contribuire attivamente al proprio futuro professionale e allo sviluppo della comunità locale.
Job to Meet è promosso dall’Ente di Formazione Ascla, in partnership con CSL Puglia, FO.R.I.S. Associazione di promozione sociale formazione ricerca e sviluppo, Politecnico del Made in Italy, ITS Academy Miti Moda, Centro di Solidarietà Beato Faà di Bruno, CONSVIP (Consorzio per lo Sviluppo della Formazione e delle Risorse Umane). Altri partner sono Confindustria Lecce, Confcooperative Lecce, Confartigianato Lecce, CNA Puglia. È patrocinato dal Comune di Casarano, dal Comune di Maglie e dal Comune di Tricase.
PROGRAMMA 2- 3-4 aprile 2025
2 APRILE dalle ore 15:00 – CASARANO Palazzo D’Elia
3 APRILE dalle ore 15:00 – MAGLIE Museo Archeo Industriale di Terra d’Otranto
3 APRILE dalle ore 15:00 – TIGGIANO Centro Diurno Sant’Anna – Via XI Settembre
I colloqui devono essere prenotati attraverso il sito www.jobtomeet.it