L’8 marzo a Gallipoli, un evento dedicato alla forza delle donne e alla città

Gallipoli (Le) – In occasione della “Giornata internazionale della Donna”, martedì 8 marzo alle ore 18 nella sala del Castello si terrà un’importante evento sul tema: “Antonietta De Pace, donne tra spazio pubblico e privato nella città bella”.

L’appuntamento è dedicato alle donne e alla città, partendo dall’esempio della patriota Antonietta De Pace, cui la città di Gallipoli ha dato i suoi natali. Un incontro voluto e organizzato per celebrare  l’impegno, le conquiste sociali del mondo femminile, partendo dalla vita di Antonietta De Pace e dalla risonanza che essa ha avuto sia nel contesto sociale che in quello nazionale. L’intento dell’evento è quello di  evidenziare e porre l’accento su quelle donne salentine, a volte trascurate dalla storiografia ufficiale, che hanno contribuito alla lettura e alla conoscenza della città, figure femminili che sono state partecipi ad ogni parte del suo processo storico.

Antonietta De Pace, nel periodo risorgimentale popolato da numerose figure maschili, emerse con la forza del suo forte impegno civile e della sua dedizione alla causa nazionale, animata da un profondo senso di giustizia sociale, di avversione verso ogni forma di sopraffazione distinguendosi come donna non solo di pensiero ma anche di azione.

Nacque a Gallipoli il 2 febbraio 1818 dal banchiere Gregorio De Pace e da Luisa Rocci Cirasoli. Fino ad oggi pochi, eccezion fatta per alcuni celebri storiografi come Beniamino Marciano e Oronzo Colangeli,  hanno rese note le gesta e la straordinaria personalità di questa patriota, una delle poche donne-soldato della nostra storia. Col suo comportamento esemplare e meritorio Antonietta De Pace seppe infondere nell’animo del popolo salentino l’amore per la propria patria e il coraggio di difenderla ad ogni costo. La De Pace mise insieme patriote della statura di Antonietta Poerio, l’irlandese Emily Higgins, Raffaella Faucitano, Aline Perret, Costanza Leipnecher, Nicoletta Leanza.  Ritiratasi nel 1876 a Capodimonte, vi morì dopo una lunga malattia il 4 aprile 1893, scompariva così una delle figure più belle, forti e appassionate del risorgimento salentino, il cui pensiero può essere sintetizzato negli insegnamenti che aveva impartito ai suoi alunni, “noi abbiamo fatto l’Italia – diceva – voi dovete conservarla, lavorando a farla prospera e grande”

Nel corso della serata verrà presentato un docufilm  in sua memoria, realizzato grazie alla ricerca storica posta in essere dalla direttrice dell’istituto per la storia del risorgimento italiano, comitato provinciale di Lecce Giovanna Bino, curatrice del progetto e da Gabriele Greco, attore, regista, musicista e produttore. L’incontro sarà moderato dal Presidente dell’Associazione Amart Eugenio Chetta. Alla serata interverrà il Sindaco di Gallipoli Stefano Minerva, Giovanna Bino e Gabriele Greco. L’evento è realizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Gallipoli e reso attuabile grazie al contributo scientifico della dott.ssa Giovanna Bino e alla collaborazione dell’Associazione Culturale  Amart. Il progetto è stato patrocinato dall’ISRI – comitato provinciale di Lecce, AIPH Comitato Gender, 100donne contro gli stereotipi – Centro esperte.

“Il progetto mette in risalto l’aspetto culturale della città, – ha così commentato il sindaco Minerva, abbiamo immaginato un percorso che possa mettere in primo piano delle importanti personalità legate ai nostri luoghi. La De Pace è l’esempio tangibile della nostra idea; continueremo a dare man forte alla cultura di Gallipoli, in ogni aspetto, in ogni sua sfumatura”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings