L’ International Jazz Day 2023 nel Salento: musica ‘dedicata’ a Nicola Arigliano

Tra gli eventi per celebrare L’International Jazz Day, manifestazione promossa dall’UNESCO (2011), segnaliamo due importanti appuntamenti nel Salento dedicati a Nicola Arigliano (Squinzano, 6 dicembre 1923 – Calimera, 30 marzo 2010) il 30 aprile.

Il senso della celebrazione di questa “Giornata” è molto importante, non solo per riaffermare l’importanza del jazz, ma anche per unire idealmente il mondo attraverso vibrazioni sonore i cui prodromi sono rintracciabili in quel crocevia di culture e di popoli (New Orleans) e che ancora oggi continua a rinnovarsi ed evolversi senza rinunciare a farsi portavoce dei grandi valori della società moderna. Pensando a chi è lontano da questo genere e da altre forme come: spirituals, i gospel, il blues e il ragtime, cito volentieri le parole di Duke Ellington, a proposito del jazz: «È parte di noi. È la musica del nostro popolo. Come lo è il blues. Il jazz è la mia amante». In questa espressione c’è il suo universo, con le varie esperienze musicali e la sensibilità del grande e poliedrico musicista statunitense ove emerge la sua concezione totalizzante della musica.

Ecco allora che, in questa visione del mondo, la collocazione dell’International Jazz Day va interpretata come occasione per sentirsi ‘parte’ di un tutt’uno al di là del tempo e dei luoghi che abitiamo.

Le stesse iniziative “I Sing Nicola- International Jazz Day” (Squinzano, ore 17:30) che vede protagonista il Larry Franco Quintet e “Io non discuto, scommetto” (Lecce, Conservatorio “Tito Schipa”, ore 20:30), “A cura dei docenti e degli studenti delle Scuole Jazz del Conservatorio”, oltre ad essere parte di questo magico universo, costituiscono una full immersion di musiche dedicate al musicista di Squinzano e un’autentica dichiarazione d’ “amore” nei suoi confronti.

Ma nell’ottica dell’amore scambievole che addolcisce le menti e i cuori degli uomini la calda e ‘amorevole’ voce del grande showman non può tacere. Egli, attraverso i versi di una canzone, sembra ricordare idealmente a tutti i propri sentimenti: «Che il più grande amor/Tu l’avrai da me […] Perché vivi in me/ [e] Il nostro destino/Non ci può separar».

In questa correspondance c’è il desiderio di sviluppare un vivido contrappunto tra Arigliano e il Sud affinché poter creare relazioni significative tra una terra meravigliosamente fertile e quei figli che, per diversi motivi, hanno dovuto abbandonare i luoghi di origine.

Rimane da chiarire il significato di “Dedica” che appare in entrambe le manifestazioni ed intese come rispetto e stima per Nicola Arigliano.

Sicuri che il sostantivo si riferisca a manifestazioni atte a valorizzarlo e ricordarlo, auspichiamo, in questa occasione del centenario della sua nascita, altre importanti iniziative affinché non si disperdi l’eredità artistica ed umana di un personaggio sui generis che ancora oggi continua a ad offrire un mondo di sentimenti e di emozioni.

Copyright © È vietata la riproduzione anche parziale  

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings