Job to Meet, Happening del Lavoro, cConnessioni che creano opportunità

La seconda edizione dal 2 al 5 dicembre 2024 a Casarano, Tricase e Maglie


Job to Meet – Happening del Lavoro è giunto, dopo il successo dello scorso anno alla seconda edizione e diventa itinerante nei comuni di Casarano, Tricase e Maglie dal 2 al 5 dicembre 2024. La forte emergenza educativa legata al mondo del lavoro è una problematica che ci accompagna da tempo. La differenza tra le competenze offerte dal sistema educativo e quelle richieste dal mercato del lavoro ha generato una situazione di disorientamento per molte persone, specialmente giovani, di fronte alle opportunità occupazionali. Parallelamente, le aziende si trovano a dover affrontare difficoltà nel trovare personale qualificato in grado di affrontare le sfide di un contesto in continua evoluzione.

Job to Meet è stato fortemente voluto per rispondere alle esigenze del territorio, servendo sia i lavoratori in cerca di strumenti concreti per entrare o rientrare nel mercato del lavoro, sia le aziende che necessitano di professionisti preparati ad affrontare il cambiamento. Va oltre la semplice presentazione di offerte e domande: rappresenta un momento di incontro e dialogo volto a stimolare una riflessione sull’importanza di una formazione di qualità, attenta alle reali necessità del mercato e orientata verso l’innovazione.

L’iniziativa si propone come un’opportunità per promuovere il cambiamento e sottolinea l’importanza di investire in percorsi educativi che preparino adeguatamente le persone a un ambiente lavorativo sempre più esigente in termini di competenze specifiche, flessibilità e capacità innovativa. Si auspica che il dialogo e le sinergie create possano dar vita a una rete solida nella quale gli individui siano pronti non solo a trovare lavoro, ma anche a contribuire attivamente al proprio futuro professionale e allo sviluppo della comunità locale.

Si parte il 2 dicembre alle ore 18 a Palazzo d’Elia a Casarano con il convegno “Prepàràti per il lavoro”, un’importante opportunità per promuovere una cultura aziendale e lavorativa focalizzata sull’impiegabilità, sulla crescita personale e professionale, e sullo sviluppo delle competenze. Il titolo gioca sull’ambivalenza del termine “preparati”, evidenziando tanto la necessità di essere pronti ad affrontare le sfide del mercato quanto l’importanza della preparazione come processo continuo di formazione e apprendimento. L’obiettivo è promuovere un momento di confronto tra imprenditori, professionisti e lavoratori per analizzare le necessità di un mondo in continua evoluzione. Valorizzando la formazione, si intende incoraggiare un dialogo che stimoli l’innovazione e crei percorsi di crescita in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese, senza trascurare l’importanza fondamentale dell’investimento nelle persone come chiave per il successo dell’intero sistema economico e sociale.

Novità di quest’anno oltre alle nuove sedi, Maglie e Tricase, la possibilità ogni giorno di prenotare i colloqui individuali con le aziende e di ricevere il feedback immediato nei giorni successivi all’evento.

Job to Meet è promosso dall’Ente di Formazione Ascla, in partnership con CSL Puglia, FO.R.I.S. Associazione di promozione sociale formazione ricerca e sviluppo, Politecnico del Made in Italy, ITS Academy Miti Moda, Centro di Solidarietà Beato Faà di Bruno, CONSVIP (Consorzio per lo Sviluppo della Formazione e delle Risorse Umane). Altri partner sono Confindustria Lecce, Confcooperative Lecce, Confartigianato Lecce, CNA Puglia. È patrocinato dal Comune di Casarano, dal Comune di Maglie e dal Comune di Tricase.

[button color=”” size=”” type=”square” target=”” link=””]PROGRAMMA 3- 4-5 dicembre 2024[/button]

3 DICEMBRE dalle ore 14:00 – CASARANO Palazzo D’Elia 

4 DICEMBRE dalle ore 14:00 – TRICASE Palazzo Gallone 

5 DICEMBRE dalle ore 14:00 – MAGLIE Museo Archeo Industriale di Terra d’Otranto

Workshop introduttivo 

La giornata inizierà con un workshop in cui le aziende partecipanti avranno l’occasione di presentarsi brevemente, illustrando le loro attività, i valori che rappresentano e, in particolare, i profili professionali che stanno cercando. Questo momento introduttivo è concepito per fornire ai candidati una visione delle opportunità disponibili e per facilitarne l’individuazione delle aziende con cui potrebbero avere maggiore affinità.

Sessione colloqui individuali

Ogni candidato avrà la possibilità di confrontarsi direttamente con i responsabili delle risorse umane delle aziende, presentare il proprio profilo e discutere delle proprie esperienze e competenze.

Questa giornata si propone non solo come un’opportunità di incontro, ma anche come un’esperienza che consenta ai candidati di sentirsi più pronti e sicuri nel loro percorso verso il futuro professionale.

Per partecipare ai colloqui è fondamentale portare con sé un curriculum aggiornato. Se qualcuno ne fosse sprovvisto o avesse bisogno di supporto per prepararlo, può contattare l’organizzazione attraverso il sito www.jobtomeet.it per ricevere assistenza nella stesura del CV presso la sede di Ascla o presso l’apposito banchetto nei giorni dell’iniziativa.

Nei giorni successivi all’evento, le aziende forniranno il loro feedback sui colloqui sostenuti.

I colloqui devono essere prenotati attraverso il sito www.jobtomeet.it

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings