“Io so ma non ho le prove”: ricordando Pasolini a cento anni dalla sua nascita

Cent’anni fa, il 5 marzo 1922, nasceva a Bologna uno degli artisti più complessi e controversi del Novecento: Pier Paolo Pasolini. L’ultimo incontro dello scrittore corsaro, regista maledetto e profeta inascoltato con il pubblico, risale al 21 ottobre 1975, due settimane prima della tragica morte, nella biblioteca del liceo classico “Palmieri” di Lecce.

Tema del confronto, il “Dialetto a scuola”. PPP esordisce con la lettura di una sua tragedia dal titolo “Bestia da stile” e da cui nascerà l’idea di intitolare l’incontro “Volgar’eloquio”.

Ma perché proprio quei versi? Pasolini immagina di parlare ad un giovane neofascista, e di invitarlo a caricarsi sulle spalle il peso di un mondo perduto: l’umanità contadina scomparsa, i valori di ieri ormai diventati retorici perché sostituiti dai valori vuoti del presente. Il presente dei consumi.

Eppure, tutto il Pasolini degli ultimi anni è volutamente ambiguo. Vuole irritare, scuotere, colpire. Vuole far vacillare certezze e dissipare dogmi.

Per Pasolini bisogna trovare un nuovo modo di essere tolleranti, illuministi, progressisti, un nuovo modo di essere liberi.

Ma chi era veramente Pasolini? PPP non era altro che un navigatore solitario che cercava e sfidava la tempesta. E oggi, proprio sotto le tavole di quella imbarcazione, vive ancora un patrimonio da scoprire, un’eredità sommersa di documenti, scritti ed idee che finiranno col gettare nuova luce sul personaggio.

Pasolini si gettava nella mischia a gridare le sue profezie, si misurava a viso aperto con la gente e i giovani. Confronti accesi, dialoghi a volte aspri fra fischi, applausi e interruzioni. Pasolini seduto a tavolino in una sala, o circondato da tanti ragazzi in uno spiazzo all’aperto: giacca di velluto e un paio di jeans, gli occhiali dalle lenti spesse, il ciuffo ribelle. Lui che spiegava la fine e il rimpianto per i vecchi valori dell’Italia contadina, e se la prendeva con la falsa tolleranza e il progressismo dei tempi, che tende a diventare una nuova forma di clericalismo.

La molteplicità lo ha reso l’artista e l’essere umano più complesso del secolo scorso. Basti pensare alle tre definizioni: cattolico, comunista, omosessuale dichiarato. E ognuna di queste era intollerabile per le altre due. Quanti cambiamenti. E quante fra le analisi di allora suonano ancora come note stonate per chi ama cantare nel coro.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings