Il Salento che rivive negli scatti di Antonio Tommasi

Il 20 ottobre, inaugurazione di una mostra sulle opere del fotografo calimerese, all’Archivio di Stato di Lecce


Che il Salento fosse un patrimonio inestimabile, tale da essere immortalato nella bellezza della sua genuinità e monumentalità, non è certo una novità. Trovare un occhio in grado di leggere i fossili della sua storia non è però cosa semplice né comune. Gli scatti di Antonio Tommasi, fotografo per passione prima che per professione, riescono benissimo nell’impresa: l’artista, nato a Calimera, ha lasciato, con le sue opere fotografiche (ma anche letterarie) tracce indelebili a testimonianza di un’epoca e di una terra straordinaria, quella salentina, raccontando i suoi meandri più eclettici e profondi.

Storie di cronaca e di poesia, gli scatti di Tommasi, dichiarati di interesse storico dalla Soprintendenza archivistica della Puglia nel 2019, documentano le varie sfaccettature dei travagliati anni Sessanta, in Salento: i primi scioperi dei lavoratori, feste e tradizioni del profondo Sud, gli ultimi riti per la guarigione delle tarantate, mestieri e giochi ormai scomparsi e, non in ultimo, la visita di Pier Paolo Pasolini nel Salento nel 1975, sono soltanto alcuni dei momenti immortalati dall’occhio artistico di un intellettuale troppo prematuramente scomparso.

Venerdì 20 ottobre, alle ore 17,30, in occasione della IX edizione della rassegna nazionale Archivi Aperti dal titolo Gli archivi dei fotografi italiani: un patrimonio da preservare, l’Archivio di Stato di Lecce diventerà il palcoscenico dove ammirare alcuni degli scatti più celebri del fotografo calimerese.

Durante la presentazione della mostra interverrà anche la dottoressa Simona Cicala, restauratrice della Soprintendenza ABAP di Bari, esperta nel restauro delle fotografie, che parlerà delle principali tecniche di produzione di foto nel Novecento e risponderà alle domande dei presenti in merito alle migliori strategie di conservazione di negativi e stampe fotografiche.

Un patrimonio inestimabile di immagini diffuso nelle biblioteche, negli archivi e nelle case di ognuno di noi, un patrimonio delicatissimo che richiede specifiche metodologie di conservazione se non si vuole correre il rischio che vada perduto nel buio dell’oblio.

La mostra, a ingresso gratuito, sarà visitabile anche sabato 21, dalle ore 16,30 alle 20,30, e da lunedì 23 a venerdì 27 ottobre dalle ore 9,00 alle ore 13,00, su prenotazione.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings