“Il futuro che vorrei me lo leggi in faccia”: il 20 novembre, scuola e istituzioni novolesi ricordano il 31° anniversario della firma della Convenzione dei diritti dei bambini

Novoli (Le) – Il Comune di Novoli, il locale Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze e l’Istituto Comprensivo “Oronzo Parlangeli” guidato dalla dirigente scolastica Elisabetta Dell’Atti, aderiscono all’iniziativa internazionale Unicef per “la difesa dei diritti dei bambini e degli adolescenti”.

L’accordo e le diverse iniziative programmate vogliono favorire la promozione del diritto alla salute, all’istruzione, al benessere dei bambini e dei ragazzi da zero a diciotto anni in collaborazione con il personale docente e discente dell’Istituto Comprensivo e mirano a coinvolgere le famiglie, i bambini e le associazioni che operano nel comune.

Il progetto nasce dalla consapevolezza dell’innovazione portata dalla Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (CRC) in cui per la prima volta gli under 18 vengono considerati soggetti e non più oggetto di diritto. I 54 articoli della Convenzione, con più ratifiche al mondo, mettono al centro proprio i bambini, le bambine, i ragazzi e le ragazze come portatori di diritti. Con la ratifica da parte degli Stati il contenuto della Convenzione è diventata legge del proprio Stato. L’Italia con la ratifica nel 1991 (legge 176) è stato tra i primi Paesi ad adottare la CRC. Il progetto intende promuovere il contenuto della CRC attuando attività di sensibilizzazione sui diritti degli under 18 in primis agli under 18 stessi. Un ragazzo consapevole dei propri diritti può quindi essere lo stimolo perché sempre più adulti, genitori, insegnanti, educatori si facciano garanti della piena attuazione dei diritti sanciti dalla CRC.

Obiettivo principale della convenzione firmata anche a Novoli come in gran parte dei comuni della Penisola, è quindi l’accrescimento sul territorio di una maggiore consapevolezza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, delle misure di tutela, delle figure e degli strumenti di garanzia. I servizi sanitari e di assistenza all’infanzia, l’educazione, il gioco, le attività culturali, le misure di tutela dei minori stranieri che numerosi frequentano le scuole del territorio, sono al centro della convenzione.

Grazie a questa sinergia voluta da tutti, Unicef Lecce, Amministrazione Comunale di Novoli, Consiglio Comunale dei Ragazzi ed Istituto Comprensivo promuoveranno iniziative di educazione ai diritti dei bambini e degli adolescenti, utilizzando progettualità diverse che mirano sia alla sensibilizzazione dei temi principali sia alla valorizzazione dei beni pubblici del paese. Proprio

Venerdì 20 novembre 2020, 31° anniversario della firma della Convenzione dei diritti dei bambini, lo splendido Teatro Comunale di Piazza Regina Margherita si illuminerà d’azzurro, il colore di Unicef, per ricordare che i bambini e i ragazzi di tutto il mondo sono il nostro futuro. In mattinata, invece, i ragazzi delle scuole elementari al termine della loro giornata scolastica ed i ragazzi e le ragazze del CCRR partecipano all’iniziativa “il futuro me lo leggi in faccia”, mascherine anti Covid19 e selfie riporteranno alcune frasi proposte dalle campagne per i diritti dei bambini di Unicef. Le stesse poi verranno appese ad alcuni alberi di legno costruiti dagli stessi ragazzi, che faranno bella mostra proprio in piazza Regina Margherita, cuore della comunità Novolese. Un’iniziativa bella importante e significativa in un periodo che ha bisogno di azioni forti, sentite e vere, e su questo i bambini possono fare da insegnanti agli adulti.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings