Il conflitto in Ucraina: quali potranno essere i danni psicologici?

Il conflitto russo ucraino giunge proprio mentre ci troviamo al terzo anno di pandemia da Coronavirus che ha già destabilizzato la salute mentale di tanti, generando un notevole aumento di disturbi da stress da pandemia, nebbia cognitiva post covid che va a inficiare le capacità mentali di chi ha avuto il Covid, indipendentemente dalla gravità della malattia e dall’età. La sensazione di avere il “cervello annebbiato” si manifesta con stanchezza mentale, difficoltà di concentrazione, disorientamento, amnesie, a tutto ciò si aggiungono gli effetti della perdita di tanti posti di lavoro, la disperazione, la povertà.

I danni psicologici della guerra in Ucraina vanno a sommarsi all’emergenza sanitaria tutt’ora in corso.

La Prima Guerra Mondiale fu portatrice, nell’ambito della psichiatria moderna, di nuovi stress, i soldati venivano colpiti da una sindrome caratterizzata da palpitazioni, tremori, insonnia, isteria, talvolta il livello di stress nel vedere e vivere tanta sofferenza si manifestava con la perdita della parola, difficilmente recuperabile per alcuni, da qui si diffuse il termine “scemi di guerra” o “ automi”.

Chi ha vissuto, ha assistito o si è confrontato con un trauma, in genere attiva una risposta emotiva caratterizzata da intensa paura e sentimenti di impotenza. Tuttavia la maggior parte delle persone riesce a trovare dentro di sé le risorse per reagire ma, se ciò non avviene, si sviluppa un disturbo post traumatico da stress come conseguenza ed insorge per vari motivi. Basti pensare che nelle trincee, coloro che presentavano tali sintomi, potevano venire accusati di essere dei simulatori, infatti furono allestiti dei servizi psichiatrici che, attraverso l’applicazione dell’elettroshock, obbligavano i soldati a rientrare sul campo. In seguito alla Grande Guerra, l’unica soluzione era rinchiudere i pazienti soldati nei manicomi che tutto erano in termini di tortura dell’essere umano degradato ad oggetto immondo, tranne luoghi di cura.

I danni psicologici relativi alla situazione bellica, non riguardano solo chi è direttamente coinvolto nel conflitto, ma tutti. Esistono, infatti tantissime cause secondarie. E oggi ci risiamo, mentre ci lecchiamo le ferite dalle perdite subite e vissute a causa di una Pandemia che ha messo in discussione persino le relazioni, e va da sé che a distanza di quasi tre anni abbiamo dimenticato cosa voglia dire stringere una mano, abbracciare; abbiamo disimparato a darci gli auguri stampandoci due baci su entrambe le guance e non sappiamo più relazionarci se non dietro uno schermo che ci ripara dal virus.

Nel 2022, secondo la regola dei corsi e ricorsi storici, la Russia dichiara Guerra all’Ucraina e da una guerra nessuno si salva, mai! Neanche chi guarda. Le parole di Gino Strada risuonano più attuali che mai “Spero si rinforzi la convinzione che le guerre, tutte le guerre sono un orrore. E che non ci si può voltare dall’altra parte per non vedere le facce di quanti soffrono in silenzio”.

L’Italia, d’altra parte, ha spalancato le sue porte alle famiglie in fuga dall’Ucraina, le  nostre scuole, i nostri medici, i cittadini, figli di un’Italia generosa e accogliente, seppur sofferente, con guanti e mascherine, ha teso le braccia alla popolazione ucraina. Ed ora proviamo a considerare e ad intervenire sui danni psico sociali di un bambino, di una famiglia sradicata dalla sua vita di origine e trapiantata in una nuova realtà e prepariamoci ad affrontare ed accogliere la loro sofferenza con la necessaria empatia ma anche con lucidità mentale.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings