Il 22 marzo, a Novoli, sei pietre d’inciampo dell’artista berlinese Gunter Demnig

Il Sindaco Marco De Luca: Diamo voce e testimonianza dell’esistenza di concittadini scomparsi a seguito delle deportazioni naziste”


Novoli (Le) – Appuntamento con la storia nel Teatro Comunale di Novoli, venerdì 22 marzo alle ore 18. “Mosaico della memoria” è un evento speciale in memoria dei novolesi che, chiamati ad imbracciare le armi nel corso del secondo conflitto mondiale, non fecero più ritorno nel loro paese natio, perché dispersi o condotti a morte nei campi di concentramento nemici.

La cerimonia di posa della prima delle sei pietre d’inciampo, frutto della mente dell’artista berlinese Gunter Demnig, si terrà poi sabato 23 marzo, dopo un breve momento di riflessione in Piazza Stazione, in prossimità del monumento ai Caduti in Guerra ed a cui parteciperanno le istituzioni civili e religiose, insieme ad una rappresentanza degli alunni dell’Istituto Comprensivo novolese diretto dalla prof.ssa Elisabetta Dell’Atti. Le altre nove pietre saranno fissate in un percorso che si snoderà in diversi punti del paese, nei giorni successivi.

Intanto, l’evento previsto in teatro comunale, il 22 marzo, prevede la partecipazione di una rappresentanza di familiari dei novolesi che saranno ricordati alla presenza delle autorità civili e militari.

Ai saluti del Sindaco, Marco De Luca, e dell’assessore Roberta Romano, seguirà un breve momento di condivisione e riflessione con il Consigliere Sandro Ruggio – che insieme all’assessore Romano ha fortemente incoraggiato questa iniziativa – e con l’intervento del prof. Attilio Pisanò, docente di Filosofia del Diritto presso l’Università del Salento e della stessa dirigente scolastica, Elisabetta Dell’Atti.

Nel corso della manifestazione, presentata da Antonio Soleti, direttore responsabile della testata giornalistica Paisemiu.com, vi saranno anche gli interventi del Coro Scolastico “Diapason” diretto dal M° Simonetta Miglietta Sozzo e la lettura di alcuni monologhi e testimonianze a cura del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze del Comune di Novoli.

«Le installazioni delle Pietre d’Inciampo sono un segno concreto e tangibile ma discreto che intreccia il passato e il presente della nostra comunità – dichiara il primo cittadino novolese Marco De Luca – con il fine di preservare la nostra memoria e tramandarla alle future generazioni».

«È un dovere morale per noi amministratori ricordare nostri concittadini che hanno perso la vita nei campi di concentramento o durante la deportazione – dichiara Sandro Ruggio, Consigliere Comunale -. Erano ragazzi giovanissimi strappati alle famiglie e a tutta la comunità. Oggi è sempre più difficile trovare testimonianze dirette di sopravvissuti. Per questa ragione abbiamo deciso di partecipare al progetto, un monumento diffuso Internazionale, affinché sia tangibile sul territorio comunale una testimonianza fisica condivisa. Il fine delle installazioni è attivare la coscienza di chi ci passa accanto, interrogarci sul perché ciò sia avvenuto, e soprattutto evidenziare che non basta ricordare i soprusi subiti dal nazismo solo nella Giornata della Memoria, ma durante tutto l’anno».

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings