Il 12 settembre a Lecce si conclude il format Pic Nic Experience con il trio La Cantiga de la Serena

Lecce – Continuano martedì 12 settembre gli appuntamenti presso il Parco Archeologico di Rudiae: nota per aver dato i natali al poeta latino Quinto Ennio, Rudiae, a soli 3 km da Lecce, si presenta come un’area incontaminata, dal sapore ancestrale, sui cui basolati si alternano necropoli, suggestive tombe ipogee scavate nella roccia, fortificazioni messapiche e luoghi di culto di cara memoria romana.

È stata questa la cornice che per tutta l’estate, precisamente dal 18 luglio, ha ospitato ogni martedì un appuntamento con l’enogastronomia locale da scoprire e gustare comodi, all’ombra di un vigneto, in compagnia di musica, cinema, performance e ogni genere di improvvisazione.

Martedì sarà la volta del trio La Cantiga De La Serena, composto da Fabrizio Piepoli (voce, chitarra battente, chitarra classica, shruti box, daff, bendir, tamburello, qraqeb), Giorgia Santoro (flauto, bansuri, flauto contrabbasso, arpa celtica, duduk, sajat, cimbali, palmas, voce) e Adolfo La Volpe (oud, chitarra classica, tar, voce). Un viaggio alla scoperta del Mediterraneo e della sua musica, in un mix di suoni, lingue e culture, che – dal ladino all’arabo, passando per i dialetti del Sud Italia – accompagnerà gli ascoltatori e le ascoltatrici in un’atmosfera mistica, dal tempo e dallo spazio sospesi. Protagonista dell’appuntamento sarà questa volta “La Novia”, quarto album prodotto dall’etichetta discografica Zero Nove Nove, distribuito in Italia da Self, in Olanda, Belgio e Lussemburgo da Xango Music e nei migliori store on line da Believe Digital: attraversando senso e concezioni di un simbolo dal valore incontestabilmente archetipico come quello rappresentato, per l’appunto, da La Novia, vale a dire la Sposa, il trio traduce in suono le implicazioni mistiche, esoteriche e filosofiche incarnate da questa figura, così importante e fondativa per l’identità culturale mediterranea.

L’evento, che inizierà alle 20,30 e proseguirà fino a mezzanotte, conclude la rassegna Pic-Nic Experience ma non gli appuntamenti presso il Parco Archeologico, che continueranno per i prossimi mesi, prima con il Piano City Lecce (15 settembre con il concerto di Noemi) e poi il festival Conversazioni sul futuro, che avrà luogo il 14 e 15 ottobre prossimi.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings