Guagnano si prepara ai festeggiamenti della Patrona, la Madonna del Santo Rosario

Guagnano (Le) – Come da tradizione il 5, 6, 7 e 8 ottobre, sono i giorni dedicati alle celebrazioni in onore della Madonna del Rosario. Di generazione in generazione a Guagnano, attraverso questa ricorrenza molto attesa, viene tramandato il valore della Fede e insieme ad essa vengono trasmesse diverse tradizioni locali. Dopo due anni di restrizioni pandemiche, la comunità guagnanese, può prendere parte agli appuntamenti religiosi e civili che, oltre a rappresentare un’occasione di preghiera, rappresentano anche un ritrovato momento di aggregazione sociale. Le Feste patronali, costituiscono, infatti, eventi grazie ai quali le tradizioni resistono allo scorrere del tempo.

Le funzioni  religiose che hanno avuto inizio il 28 settembre proseguiranno nei prossimi giorni con le Messe solenni. Il 5 ottobre dopo la celebrazione eucaristica presieduta da Don Massimo Alemanno parroco della Parrocchia “S.Maria Assunta” in Salice Salentino, alle 19.15 verrà svelata la lapide dedicata al maestro Michele Goffredo, per celebrare il 60° anniversario della donazione del testo e della musica della “Salve Regina” alla comunità di Guagnano. Nella sala parrocchiale, si potrà visitare  la mostra storico-fotografica sulla festa patronale visitabile sino all’8 ottobre. A seguire in piazza, lo spettacolo degli sbandieratori “Città di Carovigno”.

Il 6 Ottobre, giorno della vigilia, dopo la celebrazione eucaristica presieduta dal parroco Don Cosimo Zecca, prenderà il via il corteo religioso che attraverserà le principali vie del paese e terminerà, all’arrivo in piazza Maria SS. Del Rosario, con la consegna delle chiavi del Paese da parte del Sindaco Francois Imperiale e l’esecuzione canora della “Salve Regina”, eseguita dalla soprano Maria Luisa Lattante e dal tenore Enrico Guerra, accompagnato dalla banda musicale “Gran Concerto Bandistico città di Squinzano” diretta da Giovanni Guerrieri. A seguire in piazza l’esibibizione della Street Band Zagar.

Il 7 ottobre, giorno della solennità della Madonna del Rosario, verranno celebrate  tre Messe Solenni, alle ore 8, alle ore 8.30 ed alle ore 11. In mattinata sarà anche possibile recarsi presso via Brindisi dove la locale sezione dell’AVIS sarà presente per la donazione del sangue.

Sempre nel corso della mattinata, gran concerto bandistico itinerante, per le vie del paese. In serata, invece, spettacolo musicale sempre a cura della Street Band Zagar e spettacolo comico a cura di Nando Timoteo e Fratelli Lo Tumolo.

L’8 ottobre, ultimo giorno di festa, in Largo Ceino si terranno dei laboratori ricreativi-pedagogici, progettati e curati da Officine Arca. Tema dei laboratori: “La leggenda sul ritrovamento dell’affresco della Madonna del Rosario”, per sensibilizzare e informare i ragazzi, sulla storia della Chiesa Madre di Guagnano, dedicata alla Madonna del Rosario e risalente alla metà del XVIII secolo. Alle 21 l’appuntamento è con  l’evento di chiusura della Festa Patronale, ad animare la piazza sarà il GirodiBanda diretto dal maestro Cesare Dell’Anna, con la presenza di musicisti che da quasi vent’anni lavorano sulla commistione tra la tradizione musicale della banda da giro e le ritmiche melodie delle fanfare del Balcani.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings