Guagnano – “La Casa della Bontà” luogo dell’Anima a un mese dalla sua apertura

Guagnano (Le) – “L’Anima del luoghi”. Vi è mai capitato varcando la soglia di un luogo di poter sentire un’energia caratterizzante quel determinato luogo? Questa energia, i Romani la chiamavano Genius Loci, il Genio del luogo. James Hilman affermava: “I luoghi hanno un’anima. Il nostro compito è sentirla esattamente come accade per la persona umana”.

In una torrida sera d’estate di un  mese fa, la Casa della Bontà ha riaperto le sue porte, consegnando una struttura antica, accuratamente ripulita, tinteggiata e vestita a festa alla comunità guagnanese. Officine Arca e don Cosimo Zecca, parroco di Guagnano, insieme a tantissimi volontari, hanno restituito un luogo con la prerogativa di accogliere ed aprire le porte a tutti. Un luogo che una volta varcati i cancelli, trasmette un’energia bella, positiva e propositiva.

Nell’evento dedicato alla riapertura, numerosi sono stati gli ospiti: Loredana Capone, Presidente del Consiglio Regionale, Gonzalo Pacheco, rappresentante del servizio immigrazione dell’ambito territoriale sociale di Galatina, Alessia Favale, Presidente di Officine Arca.

Numerosissimi i partecipanti. Grazie ad Officine Arca rappresentate dall’attore Fabio Rubino, l’inclusione sociale si coniuga con la promozione e la diffusione della cultura, con la cooperazione; una grande opportunità di aggregazione quindi, di crescita e formazione all’interno di un contesto/contenitore organizzato. Uno spazio aperto, vario e accessibile in cui l’innovazione sociale e la produzione culturale si intrecciano alla partecipazione civica.

Un nuovo contenitore culturale, un progetto a vocazione sociale e di accoglienza. I cancelli della Casa della Bontà sono stati riaperti il 20 luglio e da quell’importante giorno la struttura ha accolto diversi eventi con una larga partecipazione dei cittadini. Sono stati programmati, organizzati ed effettuati laboratori esperienziali per bambini e adolescenti, attività ricreative, percorsi di teatro curati da Fabio Rubino. Spazi di animazione e di scoperta, ma anche per una relazione significativa tra coetanei e tra adolescenti e adulti. Un aggregarsi intorno ad un “fare” per motivare e sperimentare un modo di essere “attivi” e protagonisti.

Serate musicali organizzate negli spazi esterni hanno visto l’esibizione di  Diane Peters, arpista e compositrice australiana. Durante la serata di San Lorenzo il prato della struttura si è trasformato in un osservatorio stellare con grande gioia dei piccoli e tante altre serate ed eventi verranno programmate in itinere. I cittadini guagnanesi hanno a loro disposizione, un luogo dell’Anima, dove incontrarsi, socializzare, cooperare, vedere impegnati i loro bambini e ragazzi in attività di crescita e percorsi di grande valore educativo. L’obiettivo è quello di rafforzare e valorizzare, attraverso azioni condivise, gli spazi e il senso di appartenenza di chi li abita, aprendosi al territorio e facendo leva su una nuova rete di collaborazioni e sinergie tra cittadini e cittadine. Il progetto  è pensato come un grande laboratorio di comunità, riqualificazione, interazioni, inclusione sociale per tutte le persone che lo attraversano.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings