A Guagnano entra pienamente nel vivo di Legalitria ( Edizioni Radici Future), il principale progetto letterario antimafia d’Italia di cui il Comune salentino, ormai, fa parte da diversi mesi.
Nella mattinata di giovedì 3 aprile, infatti, gli autori Leonardo Palmisano, Florisa Sciannamea e, in collegamento, Suor Marinella Pallonetto incontreranno le scuole che hanno intrapreso la lettura di alcuni libri, facenti parte del progetto, che toccano tematiche in grado di aprire confronti dinamici sul 𝗣𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗟𝗲𝗴𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀.
Nello specifico, LegalItria ha messo a disposizione diverse copie del libro ‘𝙄𝙡 𝙢𝙞𝙤 𝙣𝙤𝙢𝙚 𝙚̀ 𝙁𝙪𝙩𝙪𝙧𝙤’, per le classi della Scuola Primaria, e ‘𝙑𝙤𝙘𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝘼𝙣𝙩𝙞𝙢𝙖𝙛𝙞𝙖’, per quelle della Scuola Secondaria di primo grado. Avendo gli alunni terminato la lettura, è arrivato quindi il momento che gli autori dei testi in questione possano incontrare le classi di riferimento, per un confronto diretto e un dialogo sui temi affrontati.
Si partirà alle 9:30 con i saluti e gli interventi del Sindaco Francois Imperiale, dell’Assessore alla Cultura Mimma Leone, dell’Assessore all’Istruzione Giacomo Cremis e del Dirigente Scolastico Michele Serra. Poi, largo spazio al dialogo fra studenti e autori, prima con le Scuole Primarie, presso la Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo , per poi proseguire alle 12:00 presso la Scuola Secondaria di via De Gasperi.