Giuseppe Moscati: la santità di un medico

Il Salento è una terra di devozione ai Santi Cosma e Damiano, due fratelli che si perfezionano in studi di medicina in Siria, esercitando la professione come anàrgiri (senza soldi) perché non si fanno pagare dalle persone che chiedono cure. La loro storia è molto commovente in quanto moriranno durante la terribile persecuzione contro i cristiani indetta dall’imperatore Diocleziano ugualmente ai loro fratelli minori, Antimo, Leonzio e Eupreprio. Una famiglia esemplare perché tutti, oltre che martirizzati, diventeranno santi.

Tra altri esempi di medici che raggiungono lo status di santità nella storia del cristianesimo vogliamo ricordare, in tempi più recenti, san Giuseppe Moscati di cui il 16 novembre ricorre la festa liturgica.

La sua è un’esperienza terrena di breve durata (Benevento, 25 luglio 1880 – Napoli, 12 aprile del 1927) e colma di misericordia come recita una delle Beatitudini evangeliche: «Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia».

Intrattiene relazioni significative con importanti personaggi come il grande luminare della medicina Antonio Caldarelli (suo maestro), Caterina Volpicelli (fondatrice delle Ancelle del Sacro Cuore di Gesù, votata all’assistenza degli indigenti e degli ammalati e proclamata santa da Benedetto XVI nel 2009) e, tra gli altri, Mons. Ercolano Marini, arcivescovo di Amalfi, che, con la pubblicazione Il Prof. Giuseppe Moscati, diviene il suo primo biografo.

Proprio in questo giorno, nel lontano 1930, i suoi resti mortali sono traslati dal cimitero napoletano di Poggioreale alla Chiesa del Gesù Nuovo, ove già alcuni fedeli dichiarano di aver ottenuto guarigioni. Nel 1975 Paolo VI proclama il medico campano beato e il 25 ottobre 1987 Giovanni Paolo II lo canonizza alla presenza di circa centomila persone in piazza san Pietro, fissando la sua ricorrenza al 16 novembre di ogni anno.

Convinto che «Non è la scienza, ma la carità ha trasformato il mondo» Moscati si dedica alla cura degli ammalati tra ospedale (Primario presso l’Ospedale degli Incurabili) e visite a domicilio (in particolare nei quartieri più disagiati), spesso a titolo gratuito, soccorrendoli, se necessario, anche economicamente, molto similmente ai fratelli medici Cosma e Damiano.

Una sua riflessione è di grande attualità:

“Il dolore va trattato non come un guizzo o una contrazione muscolare, ma come il grido di un’anima, a cui un altro fratello, il medico, accorre con l’ardenza dell’amore, la carità”.

La sua figura, oltre a diffondersi in tutto il mondo anche grazie a diverse pubblicazioni, diventa di dominio pubblico con la fiction Giuseppe Moscati – L’amore che guarisce (Rai Uno, 2007) nell’interpretazione di Beppe Fiorello.

In questo periodo così triste e di sofferenza il pensiero volge anche ai tanti medici che, con grande generosità e amore, mettono a rischio la loro vita per soccorrere gli ammalati. Ringraziandoli per il prezioso impegno e interpretando le speranze di tutti noi che, secondo Petrarca, siamo «schiere travagliate e ‘nferme», ci rivolgiamo al Santo medico con questa preghiera:

O medico santo e compassionevole, S. Giuseppe Moscati, nessuno più di te conosce la mia ansia in questi momenti di sofferenza.

Con la tua intercessione, sostienimi nel sopportare il dolore, illumina i medici che mi curano, rendi efficaci i farmaci che mi prescrivono.

Fa’ che presto, guarito nel corpo e sereno nello spirito, possa riprendere il mio lavoro e dare gioia a coloro che vivono con me. Amen.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings