Giornata Mondiale dei Poveri, allo Zenit di Lecce possibile offrire un “pranzo sospeso”

Lecce – La benedizione da parte dell’Arcivescovo Michele Seccia, di un nuovo automezzo furgonato che servirà all’Emporio della solidarietà di via Adua a Lecce per fare ogni giorno il giro dei supermercati e raccogliere le donazioni di alimenti freschi che altrimenti andrebbero al macero, ha segnato per la Chiesa di Lecce la prima tappa di preparazione alla terza Giornata mondiale dei poveri indetta da Papa Francesco. L’Emporio, espressione concreta della Caritas di Lecce da 5 anni offre aiuti alimentari ma non solo a circa 600 famiglie della città e rifornisce a volte anche le mense delle parrocchie urbane compresa quella aperta ogni giorno nella Casa della Carità di Corte G. Stella, nel centro storico.

Per domenica prossima invece, Giornata mondiale dei poveri la Caritas ha programmato due momenti significativi: uno di carattere liturgico e l’altro di condivisione fraterna.
Alle 11 nella chiesa parrocchiale di Santa Rosa la celebrazione eucaristica per i poveri e con i poveri sarà presieduta da mons. Cristoforo Palmieri, vincenziano e vescovo emerito di Rreshen in Albania (Seccia è assente perché in pellegrinaggio in Terra Santa).

A seguire, il pranzo offerto presso il ristorante dell’hotel Zenit di via Adriatica da tanti benefattori che hanno aderito all’iniziativa del “Pranzo sospeso”della Caritas diocesana. Si prevedono a tavola circa 180 persone se si calcolano coloro che quotidianamente si accostano alle mense della città. A servirli ci saranno i volontari Caritas provenienti da tutte le parrocchie urbane.

Fino a domenica – fa sapere mons. Nicola Macculi, direttore della Caritas diocesana – c’è ancora tempo per offrire un “pranzo sospeso”. Chi vorrà potrà versare la somma di 12 euro (il costo di un pasto fino al dolce) o chiamando i numeri 3396803360 e 3456969480, oppure recandosi presso i referenti delle mense e dei centri ristoro presenti a Lecce alla Casa della carita, a Santa Rosa, dalle Vincenziane di via Petraglione, al Duomo, al Sacro Cuore e a San Lazzaro.

Ultima tappa venerdì 22 novembre presso la redazione leccese del Nuovo Quotidiano di Puglia dove l’Arcivescovo, il sindaco Carlo Salvemini e il direttore del giornale, Claudio Scamardella commenteranno i dati dell’ultimo rapporto sulla povertà a Lecce fresco di pubblicazione, frutto della ricerca della sociologa di riferimento della Caritas diocesana, Serena Quarta.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings