FUTURƏ: al Palmieri di Lecce un incontro su femminismi, patriarcato, stereotipi e prospettive di genere

Il Liceo classico e musicale Giuseppe Palmieri di Lecce ospita un progetto di formazione, discussione, analisi e condivisione coordinato da Diffondiamo idee di valore e Conversazioni sul futuro grazie al sostegno della seconda edizione dell’avviso “Futura – La Puglia per la parità”, promosso dal Consiglio regionale della Puglia. Giovedì 21 novembre prenderà il via, infatti, il percorso ispirato dal libro “Tutte le ragazze avanti!” di Giusi Marchetta (Add editore). Cinque fasi per circa trenta ore di attività che si concluderanno con la redazione di un manifesto frutto delle istanze collettive, maturate e condivise. L’obiettivo è quello di riflettere su patriarcato, parità, diritti e violenza di genere e di creare un’occasione di dialogo aperto.


Lecce – Cosa significa essere una persona femminista oggi in Italia? Cos’è il patriarcato? Come si riconoscono e si combattono gli stereotipi e le violenze di genere? Quali sono le prospettive future su parità e diritti? Per rispondere a queste e altre domande, centrali nel dibattito pubblico, nasce “Futurə: femminismi, stereotipi e prospettive di genere”, un articolato progetto dell’associazione Diffondiamo idee di valore, sostenuto dalla seconda edizione dell’avviso “Futura – La Puglia per la parità“, promosso dal Consiglio regionale della Puglia. Partito durante il festival Conversazioni sul futuro, che dal 16 al 20 ottobre ha ospitato a Lecce vari incontri e presentazioni di libri sul tema con Isa Borrelli, Shady Alizadeh, Neelai Barek, Tina Marinari, Jessica M. Masucci, Maria Donata Bologna, Vera Gheno, Alessandra Minello, Silvia Semenzin, Chiara Mercuri, Giulia Siviero, Alessia Caiazzo, Vanessa Roghi, Daniela Finocchi, Katia Lotteria, il progetto prosegue ora al Liceo Classico e Musicale “Giuseppe Palmieri” di Lecce. Dopo l’esperienza della scorsa primavera (che ha portato alla realizzazione del manifesto Il femminismo che non c’è), da giovedì 21 novembre partirà un nuovo percorso di formazione, discussione, analisi e condivisione coordinato da Ottavia Madami con un gruppo di venti discenti del Liceo.

Articolato in cinque fasi per circa trenta ore di attività dentro e fuori la scuola, trae ispirazione da “Tutte le ragazze avanti!“, un libro curato dalla scrittrice e insegnante Giusi Marchetta, pubblicato da ADD Editore. Uscito in una prima edizione nel 2018, il libro «era nato dalla generosità e dalla voce di dieci donne che, attraverso la scrittura, la ricerca, l’arte, il cinema, la musica, la danza, l’attivismo, mi hanno insegnato qualcosa sul mio essere al mondo», sottolinea la curatrice nell’introduzione. «Era un punto di arrivo. È diventato punto di partenza. Quel libro ha portato al Tavolo delle ragazze, cui sono seguiti un Manifesto e un podcast. È diventato un piccolo totem di carta, qualcosa da cui partire per raccogliere altre voci e altre storie, per farle sedere attorno a un tavolo, conoscersi, parlare. È cominciato così un altro viaggio che da quel libro porta fino a questo», prosegue Giusi Marchetta. Alle voci originali di Giulia Blasi, Lucia Brandoli, Giulia Cavaliere, Marta Corato, Marzia D’Amico, Claudia Durastanti, Giulia Gianni, Maria Marchese, Giulia Perona, Giulia Sagramola si sono infatti aggiunte quelle di Silvia Grasso, Giada Letonja, Allegra Moreschi, Elisabetta Rossi e della stessa Ottavia Madami.

L’obiettivo del progetto è quello di riflettere su patriarcato, parità, diritti e violenza di genere nel contesto attuale, evidenziando gli stereotipi ben radicati  nella società ma spesso impercettibili, e di creare un’occasione di dialogo aperto e paritario, incoraggiando la lotta per una società più equa e giusta. Il primo passo sarà un tavolo di discussione pensato per affrontare varie tematiche legate ai femminismi e agli stereotipi di genere all’interno di un contesto privo di gerarchie con discussioni guidate dalla condivisione di esperienze e saperi  personali. Si cercheranno di vagliare le condizioni iniziali di familiarità con i diversi argomenti per strutturare il lavoro successivo in modo inclusivo e coinvolgente per ciascun partecipante. Dopo la prima fase introduttiva, il percorso proporrà la lettura individuale e collettiva del libro “Tutte le ragazze avanti!“. Poi si  esploreranno insieme i temi emersi e affrontati nel libro (corpo, lavoro, educazione, rappresentazione, ambiente). In particolare saranno approfonditi gli stereotipi legati a parità, diritti e violenza di genere per poi avviare un dibattito sui molteplici modi di essere femminista oggi e sulla necessità di un femminismo di tipo intersezionale. Lo step successivo sarà quello di dare vita a un manifesto che rifletta le istanze collettive, maturate e condivise durante il percorso. La forma di questo manifesto, che potrà essere scritto, illustrato, multimediale o digitale, sarà decisa in base alle preferenze del gruppo. Ultima tappa di questo percorso sarà la presentazione del manifesto alla scuola e alla città, in un momento di restituzione del lavoro portato avanti e in modo da promuovere la consapevolezza e la spinta all’azione collettiva per il cambiamento.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings