Forme del tempo. Un incontro con fotografia, architettura e scrittura

Ideato e organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Lecce, dopo i saluti del Sindaco di Vernole Mauro De Carlo e di Tommaso Marcucci, Presidente dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lecce l’evento, patrocinato dalla Provincia di Lecce e dal Comune di Vernole, sarà introdotto da Giorgia Maggiore del Gruppo Cultura P.P.C. della provincia di Lecce, e si pregerà della presenza del fotografo iraniano Ramak Fazel e dello scrittore e sceneggiatore palermitano Giorgio Vasta, che parleranno della stretta relazione tra fotografia, architettura e scrittura.

Al dibattito in “7 Chapters” gli ospiti Fazel e Vasta hanno dedicato il diario di viaggio realizzato nei deserti della California, New Mexico, Arizona, Nevada e Louisiana dal titolo: Absolutely Nothing. Storie e sparizioni nei deserti americani (Quodlibet Humboldt), e – Palermo. Un’autobiografia nella luce – un’avventura nello spazio e nel tempo che per Vasta è “una resa dei conti con il passato”, per Fazel è uno sguardo su una Palermo sospesa dove, “nel bel mezzo di una sterpaglia, è possibile imbattersi in un dinosauro”.

Gli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori che parteciperanno all’incontro matureranno 3 crediti formativi.

Ramak Fazel, nasce ad Abadan in Iran nel 1965 ed è cresciuto tra Utah, Indiana e Teheran, dopo la laurea in Ingegneria meccanica alla Purdue University, Indiana, si dedica allo studio della fotografia e del graphic design specializzandosi in fotografia presso il CalArts-California Institute of Arts. Dal 1994 oscilla tra New York e Los Angeles e dal 1994 al 2009 a Milano ha collaborato con diverse case editrici europee e giapponesi, con istituti culturali e con importanti riviste di architettura come Abitare e Domus. La sua visione artistica si esprime prevalentemente attraverso ritratti e scenografie della condizione umana, contestualizzando il soggetto nel proprio ambiente, superando così i confini della fotografia e dell’installazione.

Giorgio Vasta nasce a Palermo nel 1970. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni. Nel 2014 è stato Italian Affiliated Fellow in Letteratura presso l’American Academy in Rome. È stato direttore editoriale di Book Pride, la fiera nazionale dell’editoria indipendente. Il suo ultimo libro è Come in sogno. Il racconto di Palermo (con Michele Perriera, Glifo Edizioni, 2023).

Aggiungi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings