Fine vita, arriva l’atteso via libera della regione Puglia

Bari – La Puglia regolamenta il fine vita: il Comitato etico del Politecnico di Bari esaminerà le richieste di suicidio medicalmente assistito dei malati. Questo è quanto emerge dalla delibera di giunta approvata il 18 Gennaio 2023 dal governo regionale. Tale delibera stabilisce che le strutture sanitarie pugliesi, che sono tenute a dare attuazione in tutti i suoi punti alla sentenza della Consulta, dovranno “assicurare alle persone in condizioni corrispondenti a quelle enucleate dalla Corte costituzionale” l’accesso alle procedure di suicidio medicalmente assistito “alle condizioni e modalità stabilite dalla medesima Corte”. La Regione procede spiegando che le aziende sanitarie sono tenute a dare ampia diffusione alla deliberazione approvata oggi e a fornire tutti i chiarimenti necessari a pazienti, familiari, associazioni e chiunque abbia interesse. Non è stato però stabilito un tempo massimo entro il quale il Comitato appositamente istituito per esaminare le richieste di suicidio medicalmente assistito potrà decidere, come invece richiesto dall’associazione Luca Coscioni, tuttavia la Regione assicura brevi tempi di decisione al fine di evitare ulteriori sofferenze fisiche e psicologiche ai pazienti.

L’approvazione di tale delibera rappresenta un passo avanti non poco significativo nell’ambito del fine vita,  da anni molto discusso in Italia,dove, il 10 Marzo 2022, la Camera ha approvato il testo contenente disposizioni in materia di “morte volontaria medicalmente assistita”. Il testo disciplina la facoltà di chiedere l’assistenza medica nel momento in cui il soggetto malato decide di porre fine alla propria vita, purché in presenza di determinati presupposti:essere maggiorenne al momento della richiesta; essere capace d’intendere e di volere e di prendere decisioni libere, attuali e consapevoli; essere stato adeguatamente informato; essere stato coinvolto in un percorso di cure palliative per alleviare il suo stato di sofferenza e averle esplicitamente rifiutate o interrotte volontariamente; essere affetto da una patologia attestata dal medico curante e da uno specialista come irreversibile e a prognosi infausta o essere portatore di una condizione clinica irreversibile e che tali condizioni cagionino sofferenze fisiche e psicologiche che il richiedente trova assolutamente intollerabili; essere tenuto in vita da trattamenti sanitari di sostegno vitale, la cui interruzione provocherebbe il decesso del paziente. In soldoni, il soggetto interessato, pur malato, deve essere pienamente consapevole della decisione. Le condizioni e le modalità di esecuzione del proposito devono essere sottoposte al preventivo controllo di una struttura pubblica del servizio sanitario e la decisione deve essere avallata dal parere preventivo di un Comitato Etico competente territorialmente.

Tuttavia, ad avere grande incidenza sul tema del fine vita e a voler cambiare le carte in tavola è da tempo l’associazione Luca Coscioni, un’associazione no profit di promozione sociale che si impegna nell’affermazione delle libertà civili e dei diritti umani, tra cui le scelte di fine vita, la legalizzazione dell’eutanasia e il monitoraggio mondiale di leggi e politiche in materia di scienza e auto-determinazione.

Tale Associazione ha presentato online, in tempi  recenti, una proposta di emendamenti ritenuti indispensabili per fare un passo avanti rispetto allo scenario attuale. Questi emendamenti fanno riferimento alla rimozione delle discriminazioni tra i malati per consentire il suicidio assistito anche a coloro i quali, pur non essendo collegati a macchinari o non necessitando di trattamenti sanitari di sostegno vitale, vogliano richiedere il suicidio assistito a causa delle terribili sofferenze patite; alle cure palliative, alla possibilità di fissare tempi certi per la risposta da fornire ai malati, al fine di evitare loro ulteriori pene e alla creazione di una lista degli obiettori di coscienza.

La proposta di legge dell’Associazione Luca Coscioni per regolamentare, per quanto di competenza regionale, il suicidio medicalmente assistito, è stata presentata dal consigliere del Pd Fabiano Amati alla regione Puglia ed  è stata bocciata il 4 Ottobre 2022 poiché è stato ritenuto impossibile legiferare in una materia così delicata, in cui è lo Stato a dover costruire un impianto generale.

Il via libera di oggi all’iter di valutazioni delle varie richieste di suicidio medicalmente assistito tenta di porre rimedio all’incauta bocciatura grazie alla delibera di Giunta, che a dire del consigliere, è “pronta a riparare al suo stesso pasticcio, fatto di sottovalutazione, disattenzione e modalità politicanti”.

Intanto, nonostante ciò che si è concretizzato,  l’avvocatessa e segretaria dell’associazione Luca Coscioni Filomena Gallo continua a fare leva sull’incertezza dei tempi e ritiene che, affinché l’obiettivo sia pienamente centrato, è fondamentale che tali tempi di valutazione non superino i 20 giorni dalla richiesta effettuata, per colmare l’attuale ritardo nelle richieste dei malati e resta sempre in attesa di una legge regionale di natura maggiormente vincolante, che possa regolamentare un tema così scottante e far comprendere che la garanzia suprema del diritto di ogni cittadino a realizzare la propria volontà sulla sua personale esistenza coincide con il diritto all’autodeterminazione e all’autonomia individuale.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings