Fabio Tolledi e Roberta Quarta di Astragali Teatro al Congresso Mondiale ITI – International Theatre Institute Unesco

Il Presidente e la Head Delegation del Centro Italiano ITI rappresentano l’Italia all’interno della 37esima edizione del Congresso internazionale


Si tiene dal 18 al 23 settembre il 37° Congresso Mondiale ITI – International Theatre Institute, un appuntamento di grande rilevanza internazionale, che per la prima volta si sviluppa tra due stati, il Belgio e i Paesi Bassi, ad Anversa e Den Bosch. All’interno di questo contesto prestigioso, vi prenderanno parte Fabio Tolledi, regista, Direttore artistico di Astràgali Teatro, Presidente del Centro Italiano dell’International Theatre Institute – ITI UNESCO e Vicepresidente per l’Europa del network Mondiale dell’ITI, e Roberta Quarta, Head of Delegation del Centro Italiano ITI. Entrambi hanno il ruolo fondamentale, nell’ambito della manifestazione, di rappresentare il fervido campo teatrale italiano nel panorama internazionale, e di prendere parte con le loro competenze ed esperienze a questo momento di grande confronto tra i nomi più importanti che operano nello stesso contesto. Fanno parte della delegazione italiana anche Adriana Garbagnati e Tommaso Burger di La Mama Umbria International. Fabio Tolledi coordinerà anche un’attività molto importante, l’incontro del Network Theatre in Conflict Zones, che riunisce artisti e operatori che vivono e operano in zone di guerra.

Quest’anno il tema del Congresso è “Abbraccia e Connetti”, scelto con lo scopo di promuovere l’incontro e il dialogo tra gli operatori delle arti dello spettacolo provenienti da numerose parti del mondo, favorire la diversità culturale e al contempo coesione e unità globale. Uno dei punti salienti del 37° Congresso Mondiale ITI è il coinvolgimento delle comunità locali nelle pratiche delle arti dello spettacolo.

L’International Theatre Institute ITI è la più grande organizzazione mondiale di arti dello spettacolo fondata nel 1948 da esperti di teatro e danza e dall’UNESCO. L’ITI promuove gli obiettivi dell’UNESCO di comprensione reciproca e pace e sostiene la protezione e la promozione delle diverse espressioni culturali in tutto il mondo. Opera a questi fini a livello internazionale e nazionale nei settori dell’educazione artistica, dello scambio e della collaborazione internazionale e della formazione dei giovani.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings