EDULAB: al via il progetto per contrastare la povertà educativa nel Mezzogiorno

Poggiardo (Le) – Mercoledì 18 dicembre, dalle 16 alle 18, avrà luogo presso la scuola primaria dell’I.C. di  Poggiardo, l’Open day di presentazione del progetto Edulab, organizzato alla presenza di Istituzioni, del dirigente scolastico, esperti formatori e insegnanti. Saranno allestite 4 aree gioco STEM, coordinate dagli esperti di Meltemi e dei partner. Durante il pomeriggio, si potrà gustare una merenda “unica”, a cura del Food Truck Cime di Rapa.

È stato ufficialmente avviato, infatti, il progetto EDULAB “Laboratori educativi a contrasto della povertà educativa”, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Next Generation EU e PNRR, che ha come obiettivo principale il contrasto alla povertà educativa e all’abbandono scolastico nel Mezzogiorno. Il progetto è capitanato dalla società cooperativa impresa sociale ets Meltemi Vacanze & Resort, e coinvolge in partnership il Comune di Poggiardo, il Consorzio per la realizzazione del sistema integrato di welfare ambito di Poggiardo, l’Agenzia Formativa Ulisse e Phoenix Società Cooperativa Sociale.

Il progetto EDULAB si propone di creare percorsi di apprendimento innovativi e laboratori esperienziali che coinvolgeranno bambine e bambini tra i 5 e i 10 anni, al fine di promuovere lo sviluppo di competenze cognitive, sociali e digitali. Le attività mirano a coinvolgere non solo i giovani partecipanti, ma anche le loro famiglie e l’intera comunità, instaurando un dialogo proficuo tra i vari attori educativi.

I due obiettivi principali del progetto sono:

  1. Contrastare la povertà educativa e l’abbandono scolastico attraverso percorsi di apprendimento innovativi e attività laboratoriali.  
  1. Sviluppare una metodologia didattica non convenzionale, basata su approcci STEM, che possa essere replicata in altri contesti e che faciliti la diminuzione delle disuguaglianze educative.

Attraverso cinque macro aree di attività, verranno attivati laboratori esperienziali incentrati sulla biodiversità, utilizzando la didattica STEM come integrazione tra discipline scientifiche e non scientifiche. Questo approccio consentirà ai partecipanti di affrontare le sfide educative in modo creativo e interdisciplinare, fornendo loro strumenti adeguati e adatti alla loro età.

L’architettura progettuale si articola sulle seguenti linee di intervento strategiche:

  1. a) Interventi (scolastici ed extra-scolastici) con metodologie didattiche innovative;
  2. b) Coinvolgimento attivo delle famiglie dei partecipanti;
  3. c) Rafforzamento del ruolo di tutti gli attori del processo educativo e della loro interazione.

EDULAB rappresenta quindi un’importante opportunità per affrontare le sfide educative nel territorio, creando un ambiente stimolante e inclusivo per le giovani generazioni. Attraverso la collaborazione tra i vari partner, le scuole del territorio e il supporto dell’Unione Europea-NextGenerationEU, il progetto EDULAB si configura come un modello di intervento sociale ed educativo, contribuendo a costruire un futuro migliore per i bambini del nostro territorio.


Per ulteriori informazioni, contattare:

Meltemi Vacanze & Resort Soc. Coop. – Impresa Sociale ETS
Email: info@meltemivacanze.it
Numero: 0832245880

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings