Di matrimoni e altre cose: Enzo Miccio si racconta al primo appuntamento de “Il Libro Possibile” in  Ditemi sempre di sì. Il mio viaggio tra ricordi e bellezza

Nel film Che bella giornata, Checco Zalone mette in scena i momenti nevralgici di un tipico matrimonio al sud: caldo sfinente, durata inimmaginabile, banchetti così abbondanti da sfamare un esercito, parenti che incalzano i single della famiglia ad accasarsi quanto prima. Un racconto, insomma, in cui chiunque sia nato o conosca il meridione d’Italia non fatica a riconoscersi. Eppure, momenti e immagini simili paiono, per molti e molte, un ricordo sempre più lontano, in un’epoca che sta gradualmente disabituandosi dal concepire il matrimonio come una tappa imprescindibile del proprio percorso individuale e di coppia, posta a suggello di una storia d’amore e di progetti condivisi. Sulla base delle ultime statistiche Istat in materia, si registra che nel 2021 abbiano avuto luogo 180.416 matrimoni, il 2% in meno rispetto al 2019, con un netto calo dei matrimoni religiosi (in diminuzione, nell’ultimo anno, del 5% circa rispetto al periodo pre-pandemico).

Interrogarsi sulle ragioni e su come i matrimoni siano cambiati nel tempo presente in rapporto al passato significa osservare la società con le lenti privilegiate della demografia e della sociologia, cercando di cogliere nei dettagli e nelle scelte, meccanismi più complessi e di ordine più generale. È quello che fa Enzo Miccio, il wedding planner più famoso d’Italia, nel suo nuovo libro Ditemi sempre di sì. Il mio viaggio tra ricordi e bellezza (Harper Collins, Milano 2023), un viaggio inconsueto tra ricordi, aneddoti e consigli pratici per chiunque sogni delle nozze perfette. A partire dai ricordi della sua infanzia, quando – ancora bambino – sfogliava le pagine gelosamente custodite dell’album di nozze dei suoi genitori, Miccio restituisce ai lettori il racconto di un percorso professionale che sarebbe impossibile ricostruire senza intrecciarvi le radici di una vita nata e trascorsa al sud (Miccio è, infatti, napoletano), prima di trasferirsi a Milano, dove – tra moda e costume – si forma e apprende strategie che lo avrebbero portato a diventare il più grande e richiesto esperto in materia di matrimoni e organizzazione di grandi eventi.

Di questo e molto altro, Miccio ha discusso, in occasione dell’apertura del festival “Il Libro Possibile”, la rassegna letteraria estiva, ormai giunta alla XXII edizione, e che ha luogo a Polignano a Mare dal 5 all’8 luglio, per poi proseguire a Vieste dal 18 al 22 luglio. Tra i vari e più rinomati ospiti delle serate, la ministra Eugenia Roccella, il filosofo Umberto Galimberti, l’economista Carlo Cottarelli, lo scrittore e militante Erri De Luca, l’immunologa Antonella Viola, il direttore del quotidiano La Repubblica Maurizio Molinari, e molti altri.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings