“Cult.Ure” a confronto: una delegazione di amministratori provenienti dall’Albania in visita nel Nord Salento dal 28 al 31 luglio

Novoli (Le) – L’Associazione di Promozione Sociale “I Binari della Tradizione”, nell’ambito del progetto “Cult.Ure”, realizzato in collaborazione con l’Unione dei Comuni del Nord Salento, ospiterà dal 28 al 31 luglio p.v. una delegazione di amministratori e notabili provenienti dalla vicina Albania.

L’obiettivo principale, condiviso alla base dell’azione dei “Binari della Tradizione”, è quello di consolidare i rapporti tra Salento e Albania, nell’ottica di una più proficua integrazione culturale e sociale, favorendo patti di amicizia e interazione tra due partners, oggi più che mai, fondamentali per il reciproco sviluppo.

Il programma prevede una full-immersion nel Nord Salento allo scopo di far conoscere le potenzialità del nostro territorio mediante la visita dei luoghi di maggior interesse artistico, economico e culturale presenti nel Comuni dell’Unione.

Nel corso dei quattro giorni di visita – un evento singolare fortemente caldeggiato dal Consigliere dell’Unione e Presidente del Consiglio Comunale di Novoli, Giovanni De Luca, ideatore peraltro del progetto che vede impegnata l’associazione – saranno in particolare due i momenti significativi: domenica 30 luglio ore 10:30 Convegno “Italia – Albania: Cult.Ure a confronto”, presso il Palazzo Baronale di Novoli in Piazza Regina Margherita; lunedì 31 luglio 2017 ore 10:30 incontro istituzionale fra la delegazione albanese, sindaci ed imprenditori dei Comuni del Nord Salento presso l’Aula Consiliare del Comune di Campi Salentina, momento nel corso del quale saranno sottoscritti i partenariati.

Una menzione a parte merita lo spettacolo teatrale in agenda presso i giardini di Casa Calabrese-Prato, a Campi S.na (Le), sabato 29 luglio a partire dalle ore 21.

“Incroci” è una storia quasi vera della mobilità in quattro quadri e un epilogo, di Lorenzo Bertuccio e Massimo De Pascale (co-sceneggiatore di film di successo come “Qualche nuvola” già concorrente al Festival di Venezia), un divertissement tra il reale e l’immaginario che mettendo in scena personaggi come Leonardo da Vinci e Batman, alle prese con situazioni paradossali, si interroga con ironia sulle nostre abitudini e sui benefici veri o presunti del progresso tecnologico.

La visita in Salento da parte degli amici provenienti dalla vicina Albania, rappresenta l’incontro tra due popoli e due culture che fondano la loro azione non sul “consumo”, bensì sulla ricerca costante di fonti attive di sviluppo economico che si autodeterminano attraverso l’amicizia, il rispetto e l’aiuto solidale.

Ricca la delegazione proveniente dalla penisola balcanica, tra gli altri saranno presenti: Elvis Moça, Presidente della Regione di Valona; Fatos Pashollari, Presidente della Regione di Fier; Arben Breshani, Presidente della Camera di Commercio di Valona; Agim Haxhiraj, Direttore del dipartimento regionale di Valona Ente nazionale della cultura; Thanas Caci, responsabile del dipartimento regionale di Valona cultura immateriale; Sejmen Gjokoli, Direttore del Centro Culturale “Aulona”, Valona; Aulona Veizi, Direttrice del Centro delle Tecnologie agricole di Valona; Neritan Mehmeti, Dirigente del dipartimento regionale di Valona Ente nazionale; Rezarta Agaillu, Presidente Legambiente Valona; Arben Velo, Segretario Generale della Prefettura di Fier; Admir Filaj, Segretario dei deputati della maggioranza del Parlamento.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings