Controversie agrarie, a chi rivolgersi e come affrontarle

Il legislatore, per la definizione delle controversie inerenti le materia agraria, ha inteso favorire la composizione delle stesse alla luce della consapevolezza dell’importanza che il settore primario riveste nell’economia italiana.

Le controversie in materia di contratti agrari sono regolate dall’art. 11 del d.lgs 150/2012 (cd. Decreto Tagliariti). Questa nuova riformulazione deve dirsi confermativa della ratio fondante la precedente disciplina, in quanto coloro i quali intendano proporre giudizio devono dapprima darne preventiva comunicazione, a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, all’altra parte ed all’ispettorato provinciale dell’agricoltura.

Sarà compito del capo dell’ispettorato entro venti giorni dalla comunicazione convocare le parti ed i rappresentanti delle associazioni professionali di categoria da essi designati, insieme ai legali laddove lo ritenessero opportuno, al fine di esperire il tentativo di conciliazione.

Si può parlare in questa circostanza, di tentativo di conciliazione obbligatoria, tant’è che costituisce condizione di improcedibilità giudiziale per la parte che agisse direttamente in giudizio.

Qualora la conciliazione avesse esito positivo, verrebbe redatto verbale sottoscritto dalle parti dai rappresentanti delle associazioni di categoria e dal funzionario dell’ispettorato. Laddove, invece, la conciliazione non riuscisse si dovrebbe in ogni caso redigere verbale precisando le posizioni delle parti.

Infine, il legislatore ha inteso inserire un’ultima ipotesi che ha il fine di sbloccare le situazioni di impasse e tutelare le circostanze che richiedono rimedi più immediati. Vale a dire che, nel caso in cui l’anzidetta procedura non si definisse entro sessanta giorni dalla comunicazione, allora le parti sono libere di adire l’autorità giudiziaria competente.

A tal riguardo si aggiunge che secondo consolidato orientamento giurisprudenziale non è consentito nemmeno effettuare un’ingiunzione di pagamento, laddove si riscontri un credito “certo, liquido ed esigibile”, se non si sia preceduto al preventivo tentativo di conciliazione.

La materia agraria, come abbiamo visto, gode quindi di un regime particolare che vuole essere di favore per coloro che operano nel settore. Il tentativo di conciliazione, previsto per legge, ha l’intento di evitare, ove avesse buon fine, lunghi e più onerosi giudizi che altrimenti graverebbero sulle parti.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings