Circonauta Festival Internazionale del Circo Contemporaneo.  Al via il prossimo 1 luglio la IX edizione

Nardò (Le) – Dall’1 al 9 luglio a Nardò, torna Circonauta Festival, il più interessante evento di Circo Contemporaneo del Sud Italia.

Quest’anno festeggia la 9° edizione con la sua programmazione di respiro internazionale che contraddistingue l’evento ed attira programmatori ed operatori del settore. Un meeting che vedrà due weekend durante i quali si alterneranno spettacoli, mostre, musica e performances, uniche ed esclusive il cui apprezzamento è confermato dalla numerosissima partecipazione di un pubblico affezionato ed esperto.

Circonauta torna, come ogni anno, per trasformare il suggestivo centro storico di Nardò nel “palcoscenico diffuso”, che farà da cornice al ricco cartellone che prevede grandi artisti di spicco del panorama circense come il grande clown Leo Bassi, la compagnia acrobatica marocchina ColoKolo, il cinese Cho Kairin, la compagnia Circo Zoè, il contorzionista Barto, la compagnia argentina Bardo Teatro Fisico, il mimo Adrian KayeUnnico e la sua cagnolina Yaya, Lorenzo Crivellari vincitore del bando Trampolino 2019, Mashula CircoCirco PaccoMr Big, e molti altri.

Nelle serate del festival, sarà possibile incontrare gli ospiti nel “Coral Reef”, un salotto appositamente allestito in Piazza Salandra. Qui sarà inoltre possibile consumare un aperitivo con I Calici del Circonauta” – percorso enologico in collaborazione con alcuni locali del centro – e assistere agli spettacoli musicali o ai convegni dedicati. Per “I Canti delle Sirene e dei Tritoni, un concerto ogni giorno diverso con Crazy Roll Band, Fanfarroni, AfroMistik Salento, Danse Encore e, attesissimo, Massimo Ferrante Quartet.
Anche quest’anno in piazza Sant’Antonio, il chiostro del museo della Preistoria ospiterà la mostra cine-fotografica, “Sguardi sul Circo”, visitabile fino al 15 settembre.

Durante la settimana del festival si svolgeranno workshop di discipline circensi dedicati ai professionisti e saranno tenuti da alcuni degli ospiti del festival sul palo cinese e creazione aerea su cerchio e trapezio tenuti dalla compagnia Circo Zoèclownerie teatrale tenuto dal grande Leo Bassi ed il quarto workshop sullacrobatica e la bascula, a cura della compagnia marocchina Colokolo. 

Non mancherà ogni weekend il “laboratorio dei pesciolini” per avvicinare i più piccoli alle prime tecniche di circo come il trapezio, l’equilibrismo, la giocoleria.

Il tema che quest’anno Circonauta ha scelto come suo filo conduttore è Tabù” e ci porterà a riflettere su tutte le implicazioni legate al suo significato, alle convenzioni, ai preconcetti e pregiudizi. L’argomento del “Tabù” sarà affrontato con differenti visioni dagli ospiti nel salotto del Festival: Alessandro Serena, docente ed esperto di circo e Leo Bassi, uno dei clown più acclamati a livello mondiale, condurranno due pomeriggi di approfondimento sul mondo del circo per raccontare del circo contemporaneo, di quello tradizionale e delle arti di strada. Anche, la Fondazione Progetto Itaca Onlus condurrà un incontro per promuovere programmi di informazione per la prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della salute mentale e alle loro famiglie per contrastare la marginalità sociale.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings