Alto riconoscimento “Virtù e conoscenza 2022” alle eccellenze mediterranee: il 18 giugno la cerimonia a Porto Cesareo

Lecce – E’ stata presentata questa mattina a Palazzo Adorno a Lecce, la VI edizione del Festival Virtù e conoscenza”, Alto Riconoscimento “a chi con il suo ingegno, il suo talento e la sua opera meritoria ha dato lustro alla terra salentina e mediterranea”, in programma sabato 18 giugno a Porto Cesareo (piazzale Nazario Sauro), ingresso ore 19.30.

La manifestazione è organizzata dall’Associazione MediterraneaMente, d’intesa con il Comune di Porto Cesareo e l’Istituto Bachelet di Copertino, e si avvale, tra gli altri, del patrocinio della Provincia di Lecce.

Sono intervenuti ad illustrare finalità e programma dell’evento Antonio Leo (vice presidente della Provincia di Lecce), Cosimo Damiano Arnesano (ideatore ed organizzatore del Festival), Eugenio Sambati (assessore del Comune di Porto Cesareo), Marta Lupo (dirigente MediterraneaMente APS), Guglielmo Saturnino (presidente di Servizi Sicurezza Italia) e Francesco Vitulano (conduttore della serata).

Hanno presenziato alla conferenza, inoltre, alcuni dei vincitori dell’Alto Riconoscimento 2022: Antonio Mogavero (atleta della nazionale italiana di Apnea Profonda), Isabelle Oztasciyan Bernardini (direttrice del Centro per la Diffusione della Lingua e della Cultura Greca “Dimìtris Glàros”) e Lara Ferrari (vincitrice del “Global Teacher Award 2021).

“Un premio che sta crescendo sempre più e che quest’anno vede tra i premiati personalità di livello altissimo. La Provincia è fiera di essere accanto e sostenere questo evento che promuove la nostra terra in tutto il mondo: basta dare un rapido sguardo ai nomi e alle provenienze dei premiati. Complimenti all’associazione MediterraneaMente per il livello raggiunto e auguriamo loro traguardi sempre più importanti”, ha dichiarato nel suo indirizzo di saluto il vice presidente Antonio Leo, che rappresenterà la Provincia di Lecce alla cerimonia di sabato.

Una nutrita giuria tecnico scientifica, presieduta dalla consigliera nazionale di Parità Serenella Molendini, ha scelto i 12 premiati 2022, ai quali andrà la riproduzione liberamente ispirata alla statuetta del dio Thot (divinità egizia della scienza e della sapienza), risalente al IV secolo a.C., rinvenuta nel mare di Porto Cesareo nel 1932 ed esposta nel Museo nazionale archeologico di Taranto.

Questo l’elenco dei premiati: Karim Abdallah (sezione Mare Nostrum), Samuele Cannas (sezione speciale Mare Nostrum), Don Antonio Coluccia (sezione Messapia), Pietro Cum (sezione speciale Mare Nostrum), Lara Ferrari (sezione Scalo di Furno), Francesco Giorgino (sezione Japigia), Giuseppe Maino (sezione speciale Mare Nostrum), Naouel Abdellatif Mami (sezione speciale Mare Nostrum), Antonio Mazzarella (premio alle Memoria), Antonio Mogavero (sezione Ebe), Isabelle Oztasciyan Bernardini (sezione Mare Nostrum), Abdul Rahim Mourad (sezione speciale Mare Nostrum).

La cerimonia di sabato 18 giugno sarà condotta da Fabiana Pacella e Francesco Vitulano, con gli interventi musicali curati dall’Ensemble “Euphonic”, direttore il maestro Joele Micelli. Ospiti della serata Malvax, Alex Zuccaro, Francesco Arnesano e Lara Carrozzo, special guest Matteo Faustini. La direzione artistica è affidata ad Antonio Chindamo, produttore discografico, titolare di Auditoria Records. Nel corso della serata, inoltre, saranno estratti i biglietti vincenti della lotteria Virtù e Conoscenza.

Oltre alla cerimonia di premiazione sono diversi gli eventi collaterali in programma da venerdì 17 e fino a domenica 19,

Sono previste escursioni e visite guidate alla scoperta delle spunnulate di Torre Castiglione, a cura del Centro di Educazione Ambientale di Porto Cesareo, corsi ed escursioni subacquee nell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo, a cura di Orca Diving Center di Torre Lapillo.

Sarà possibile visitare presso il  Museo di Biologia Marina Pietro Parenzan”, la mostra Al Museo” (dalle ore 18 alle ore 22), collezione storica composta da circa 900 reperti di specie mediterranee ed esotiche di vertebrati ed invertebrati marini;  presso la Torre Costiera di S. Stefano (Torre Chianca) a Porto Cesareo appuntamento con la mostraRotte, merci e navi. Il racconto continua…” (dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 21), che presenta la riproduzione fedele della statuetta del dio Thot e ne illustra la storia e le caratteristiche con pannelli, video ed ulteriori supporti multimediali. Inoltre, vengono mostrate le ultime esplorazioni di archeologia subacquea prodotta dall’Università del Salento; al pianterreno un corner che consente un’immersione in una realtà virtuale.

La Torre costiera di Torre Lapillo ospiterà la mostra delle conchiglie e attrezzature della pesca artigianale costiera (dalle ore 10 alle ore 13 a dalle ore 16 alle ore 21).

Domenica 19 giugno, alle ore 19.30, presso il Piazzale Torre costiera di Torre Lapillo, appuntamento con il convegno Dove va il Mediterraneo?”, moderato dal giornalista Rai Enzo Del Vecchio.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings